La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] intervallo di frequenza. L'emissione è centrata lungo l'asse del dipolo e il sistema assomiglia a un faro oscillante L⊙ (dove L⊙ è la luminosità del Sole) e un red shift z di 0,158. Il numero di osservazioni gamma di AGN è cresciuto notevolmente con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] e la componente azimutale del campo magnetico sono date dalle equazioni seguenti:
dove r e z sono le usuali coordinate cilindriche, E0 l'ampiezza azimutale del campo elettrico sull'asse, v la velocità di fase dell'onda, (μ0/ε0)1/2 l'impedenza del ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] i microtubuli si dispongono parallelamente lungo l'asse, con l'estremità + (che cresce rapidamente signal achievement, in ‟Nature", 1993, CCCLXV, pp. 781-783.
Hall, Z., Sanes, J. R., Synaptic structure and development: the neuromuscular junction, in ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Sebastopoli, Tabriz e Samarcanda, lungo quell'asse del quale si servirono molti viaggiatori per recarsi et des salaires dans l'Orient médiéval, Paris 1969, p. 269.
45 Cit. in B. Z. Kedar, Mercanti in crisi, p. 173.
46. A.S.V., Senato, Misti, reg. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] alla zona presbiteriale, la navata settentrionale, fuori asse e rastremata verso l'ingresso, e il Urban Layout and Topography, SM, s. III, 20, 1979, pp. 1-45; Z. Jacoby, The Tomb of Baldwin V, King of Jerusalem (1185-1186), and the Workshop ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] delle x di S. Sia S′ un altro riferimento inerziale. Per semplicità supponiamo che l'asse cartesiano delle X di S′ coincida con quello di S e gli assi Y e Z di S′ siano paralleli ai rispettivi assi di S. Sia inoltre S′ in moto uniforme rispetto a ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] si segnala in modo particolare il Saggio sintetico sopra l'asse cerebro-spinale e la diagnosi delle sue malattie rispetto alla dalle origini fino a'tempi recenti, Roma 1903, pp. 397-427; Z. Bosio, Uno scienziato artista: A. C. D., Roma 1905; G ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] = (xi,yi,zi) appartiene alla faccia fj (di equazione ajx+bjy+z+cj=0), allora si aggiunge al sistema l'equazione:
ajxi + bjyi dal suolo, spostata di 0,21 m a destra rispetto all'asse del veicolo. Il line drawing finale, già etichettato, è riportato ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] frequenza ν ≅ ν0 che si propaga nella direzione z del materiale in esame. Per effetto dell'assorbimento e immediato verificare che, considerando raggi meridiani (che cioè intersecano l'asse ottico della fibra) e utilizzando l'ottica geometrica, per ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] spazio ideale a due dimensioni in cui abbiamo i prezzi sull'asse verticale e le quantità su quello orizzontale (v. Garegnani, gioca un ruolo fondamentale la funzione di eccesso di domanda, definita come Z(p)=D(p)-S(p) (v. Cozzi-Zamagni, 1994, p. ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...