Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e forma durante l'allungamento dell' asse. Tutte queste possibilità sono in 101.
BARONNET, A. (1980) Current Topics in Materials Science, 5, 547-548.
BARONNET, A., KANG, Z.C. (1989) Phase Transitions, 16/17, 477-493.
BERNAL, I.D. (1949) Proc. Roy. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] nel trattato di von Neumann e Morgenstern. L'asse appare tuttavia spostato dal riferimento alla fisica-matematica dalla domanda, ovvero ξ(p)-η(p)- +ω=ζ(p). L'eccesso di domanda z=x-y-ω è un vettore di questo insieme ζ(p). Resta così definita la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] che congiunge il punto stesso alla sorgente C. Chiamando z la distanza da M lungo AMm′, Fresnel riuscì a rappresentare luce passa attraverso un quarzo inclinato rispetto al suo asse ottico, rielaborando con finezza la nuova matematica di Fresnel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] con u, v, w, gli spostamenti di un punto M (x,y,z) del corpo paralleli agli assi delle coordinate, e con u+Δu, v+Δv 'angolo φ tra la proiezione di MM′ su questo piano e l'asse x, si ottiene per la componente Πx
dove la prima espressione è ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] non soltanto (come negli esempi accennati prima) sull'asse paradigmatico, cioè nel sistema linguistico, ma anche su M.A.K., Introduction to functional grammar, London 1984.
Harris, Z.S., Structural linguistics, Chicago 1957.
Hjelmslev, L., Sproget. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] non ha zeri razionali e il cui grafico interseca l'asse delle ascisse nel punto in cui
è un semplice esempio può immaginare di tagliare il piano lungo l'asse reale negativo, da 0 a −∞. Se si fa variare z su un qualsiasi cammino che non attraversa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] asse verticale. Lentamente anche l'acqua contenuta nel secchio inizia a ruotare, allontanandosi dall'asse essa finita o infinitesimale) di una particella puntiforme, x, y e z le sue coordinate nello spazio, riferite ora ad assi fissi e perpendicolari ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] del Novecento. I suoi interventi spostarono però l'asse della discussione. Se Vertov puntava alla costruzione di e tra Jurij N. Tynjanov e Grigorij M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg. Mentre è innegabile un'affinità sul piano dell'elaborazione teorica ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] adiacenti contenenti solvente o polimero, e con z il numero di coordinazione del reticolo (z = 6 nel reticolo cubico), il lunghezza Nl della catena (in quanto il movimento avviene solo secondo l'asse del tubo), dalla (32) si ottiene:
τrep ∝ N3/T, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] altri settori della popolazione. La Legione arcangelo Michele di C. Z. Codreanu (1927) con le sue Guardie di ferro fu un italiano divenne il partner più debole nell'alleanza dell'Asse e Mussolini stesso ebbe adottato una politica razziale, tutto ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...