L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] misurazione quantitativa non risulta sufficiente a determinare un asse di congruenza, si può ricordare la posizione component of working memory. Nature, 362, 342-345.
PYLYSHYN, Z.W. (1986) Computation and cognition: toward a foundation for cognitive ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] gli archi AN, GH e GZ sono uguali e dunque N e Z sono diametralmente opposti sull'equatore, l'angolo MDT è retto e il cerchio due nozioni di proiezione conica:
1) Proiezione conica da un punto D sull'asse BC: se D≠B e D≠C, A è la proiezione dei due ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] massima dispersione (in senso quadratico medio) costituisce il primo asse principale; la direzione perpendicolare a questo, con il spatial tuning. J. Comput. Neurosci., 1, 109-139.
LI, Z. (1996) A theory of the visual motion coding in the primary ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] su un intervallo ristretto, cioè limitato e chiuso, dell'asse reale. Questo vuoI dire che esiste un insieme di pesi Press of Harvard University Press.
FODOR, J.A., PYLYSHYN, Z.W. (1988) Connectionism and cognitive architecture: a criticaI analysis ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] e dialetto erano i due poli estremi di un asse che al suo interno presentava varietà intermedie di italiano : l’uso degli articoli il, i e un davanti a parole che iniziano per z, sc, gn o s + consonante, come il zucchero, i scalini, i gnocchi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di una generica sezione trasversale della trave ‒ e i carichi esterni p(z) e q(z), rispettivamente agenti in direzione assiale e trasversale rispetto alla linea d'asse della trave.
La polemica sulle corde vibranti
Nel 1749 d'Alembert aveva ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] i monomeri i e i +n sono collegati da una traslazione lungo l'asse dell'elica. Se n non è intero, questo si verifica solo dopo Wang, A. H.-J., Rich, A., The structure of the Z form of DNA, in Biological macromolecules and assemblies, vol. II, Nucleic ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] (l'orizzonte locale), l'altro verticale (il meridiano). L'asse del globo è fissato sul piano del meridiano, ma può essere -2, 1988, pp. 1-32.
Siddīqī 1959: Siddīqī, Muḥammad Z., Studies in Arabic and Persian medical literature, with a foreword by ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , consistente nell'incollatura di spaghi sottili sull'asse ligneo di pioppo sul quale è stata disposta Collection of Qur᾽anic Codices, Fontanus 4, 1991, pp. 35-53; Z. Tanindi, 15th-Century Ottoman Manuscripts and Bindings in Bursa Libraries, Islamic ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] in parte osservato nelle pagine precedenti, l’asse Nord-Sud rappresenta un architrave imprescindibile per comprendere culture is produced, «Poetics», 2000, 28, 2-3, pp. 225-33.
Z. Bauman, Society under siege, Cambridge 2002 (trad. it. Roma-Bari 2003). ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...