Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] grandi e piccoli. Ne risulta un cilindro con asse prevalentemente diritto, la cui superficie è formata dai gruppi . II). Tra queste di particolare interesse è la forma detta Z, che differisce da tutte le altre per l'andamento sinistrorso (angolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] un raggio rettilineo che, quando viene tagliato attraverso il suo asse è un parallelogrammo, come ABIK, e quella di un un'unica velocità seguendo una traiettoria rettilinea. Quando il punto Z è scelto in modo appropriato, è facile dimostrare che la ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ’ (cioè relativo alla variazione della lingua sull’asse del tempo), tuttavia, questa stratificazione linguistica agisce in opposizione alla norma francese) la restituzione grafica di -z finale a indicare la pronuncia parossitona di toponimi come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , si trova infine z=x0/2. Ma allora OE=EA, e i due triangoli EBA ed EDO sono uguali, per cui OD=AB=y0. Si ritrova allora il risultato classico, secondo cui per trovare la tangente alla parabola in un punto B si riporta sull'asse un segmento OD uguale ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] navate; il sistema di coperture è a cinque cupole, tre sull'asse centrale e una su ciascun braccio del transetto. Al centro si la basilica di S. Marco e ora alla Bibl. Naz. Marciana di V. (lat. Z. 356 [16°9]; lat. IX, 27 [2797]; lat. IX, 28 [2798]). ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] interno con un movimento rotante attorno all'estremo dell'asse di allineamento dei pilastri, movimento esaltato anche dall . in Slesia], in Z dziejów sztuki ślaskiej [Studi sulla storia dell'arte della Slesia], a cura di Z. Swiechowski, Warszawa 1978, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] storie presenti nel canone letterario costituito lungo l’asse Grimm, Perrault, Basile, Straparola, contestualizzandole in Discoteca di Stato (poi disponibile in www.amcirese.it/Z_FIABE/1968f_1discoteca_indicazioni._Binder1.pdf, 21 luglio 2014), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] quindi includente anche il Sole e la Luna), A per l'apogeo, Z per il perigeo, E per l'equante (v. oltre); le ricavabili, in quanto il cono visivo ha un orientamento, riferito al proprio asse centrale (II, 20, 26-27, 52-62).
Questa analisi vale per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] della figura piana delimitata dal grafico di φ(x) e dall'asse delle ascisse risulta
μ pertanto non è altro che il valore F1.
Dato che le dispersioni complessive c1=σ(x) e c2=σ(z) sono uguali (come stabilito da Galton), indicato con c il loro comune ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di transitività dell'ordinamento di preferenza: dati tre panieri, x, y, z, se xPy e yPz, allora xPz e, se xIy e yIz, allora socioeconomico si può dunque parlare più propriamente di un 'asse' Veblen-Duesenberry-Hirsch, al quale sembrano oggi guardare ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...