L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] S. Sorokin nel 1959. Negli anni 1998-2003 la spedizione diretta da Z.S. Samašev e H.-P. Francfort ha intrapreso lo scavo di tre di pianta rettangolare (con lati misuranti 1-2 m), orientate sull'asse est-ovest e chiuse da assi di legno, a loro volta ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] (x uccide y); o tre personaggi con una funzione (x dà un oggetto z a y); o quattro personaggi con una funzione (x dà un oggetto z1 a onore ecc.). È questa ricerca che forma spesso l'asse dinamico del racconto, la costante che regola l'alternanza ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] shock elettrico plantare (ESP), mentre quelli del ceppo Z-M si inibiscono e riducono la loro attività cortisolo e della 5-HIAA nell'LCR dei depressi e dei suicidi.
L'asse ipofiso-surrenale non è l'unico a essere turbato dall'inibizione dell'azione ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] volesse far scegliere l'alternativa x, potrebbe porre in votazione dapprima y e z, e poi la vincente (che è y) contro x; in questo , se il modo in cui le alternative sono ordinate lungo l'asse delle ascisse è arbitrario, non ci si può aspettare che le ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dello pseudo-Oppiano di Apamea (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, gr. Z 479, c. 36r), raffigura un artigiano intento a intagliare una zanna fusto continuo simmetricamente disposto intorno a un asse verticale. Una caratteristica particolare è l'intaglio ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] decine di MeV. Gli spettri di singole specie sono noti per valori di Z≤14, e cioè fino al silicio, mentre per i nuclei più pesanti i nell'atmosfera come una struttura lenticolare, che ha come asse (core) la direzione iniziale del primario e il cui ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , per onorare l’eccellenza del suo valore» (riferimenti in Z. Wazbinski, Il cardinale F. Maria Del Monte, Firenze 1994 la S.Orsola, quel quadro resta fra le reliquie dell’asse ereditario di Marcantonio fino al 1832 (data del trasferimento a ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] o f o r t e m e n t e o r g a n i zz a t o, un modello che nasce storicamente dalla reazione alla crisi del modello pluralista puro dall'essere completo, non solo in questi paesi. L'asse portante del modello partecipativo e per molti versi il fulcro ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] come era nella tradizione classica, al livello dell'asse centrale della composizione. Ma la pittura ha ormai , in Opere, III, Prato 1830; J. Overbeck, Die ant. Schriftquellen z. Geschichte d. bildenden Künste bei den Griechen, Lipsia 1868; A. Conze, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] atomico Z=109), 264 del bohrio (Z=107), 260 dell'hahnio, poi dubnio (Z=105) e 256 del laurenzio (Z=103). rocce del fondo del Pacifico che 84 milioni ca. di anni fa l'asse magnetico terrestre subì una variazione piuttosto ampia (12° ca.) e rapida (in ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...