Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] da Gianni Govoni su Las Vegas e da Jerry Smit su Lux Z. Nonostante le aspettative, la prestazione di quest'ultimo, a causa della si spostano intorno al posteriore interno che fa da asse e deve riappoggiarsi sulla sua impronta o leggermente davanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] per le equazioni; per esempio:'D planum in A-A cubo aequetur Z solido', cioè: b(2)x−x3=c(3). Ciò significa che peraltro presupponeva la regolazione di una linea di mira parallela all'asse della canna. D'altro canto, nei pezzi di artiglieria più ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] imprimono ampi e lenti movimenti in direzione trasversale all'asse longitudinale toracico con le mani poste simmetricamente sulle varie Connor, G. T., Buring, J. E., Yusuf, S., Goldhaber, S. Z., Olmstead, E. M., Paffenbarger, R. S. Jr., Hennekens, C. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] trovato - che quegli indirizzi continuassero a costituire l'asse portante della situazione artistica nel Sud, dove avevano avuto 149-169.
O. Pujmanova, Neznámý joltarík Robertà, z Anjou z Moravské galerie v Brnĕ [Una sconosciuta ancona portatile di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . Altre due unità rappresentate da segni comuni ad entrambe le serie (*111, V; *110, Z) avevano rispettivamente il valore di 1/6 di T o di S e di 1/4 di sua influenza (aes grave), l'unità monetaria è l'asse (as), del valore di una libbra. Anche se ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] movimento di forze di lavoro verso la Germania dell''Asse', in bilico tra emigrazione e deportazione. Resta l' Emigrazione ed unità operaia. Un problema rivoluzionario, Milano 1974.
Ciuffoletti, Z., Degl'Innocenti, M. (a cura di), L'emigrazione nella ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] diventa
dove θ è l'angolo che il campo B forma con l'asse principale (direzione di simmetria dove si trova l'estremo di banda). Ogni si può osservare che il potenziale a pozzo nella direzione z produce anche a k = 0 una separazione per simmetria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e di notevole importanza. Tra questi fondamentale era quell’asse est-ovest, dall’Appennino centrale alla costa, compreso et Antiocheno Latinis, Ancyrano et Apolloniensi Graecis, Paris 19352.
Z. Yavetz, The Res Gestae and Augustus’ Public Image, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] contribution à l'histoire économique de la ville, Le Caire 1999; Z. Kiss et al., Alexandrie, VII. Fouilles polonaises à Kôm el altezza della facciata, che per motivi urbanistici non è in asse con il resto delle mura, e presenta una cascata di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] aperto o nascosto dato dagli Arabi alle potenze dell'Asse, lo sterminio degli Ebrei in Europa, la trasformazione Hess, M., Rom und Jerusalem, Leipzig 1862.
Jabotinsky, Vl. Z., Ktavim, 18 voll., Tel-Aviv-Jerusalem 1940.
Jewish Agency, Constitution ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...