NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] dei due principali rami dendritici può esser spostato lungo l'asse longitudinale delle lamelle, il piano dendritico di una singola cellula of comparative neurology", 1987, CCLX, pp. 1-19.
Kisvárday, Z.F., Martin, K.A.C., Whitteridge, D., Somogyi, P ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Sturrock, P. A., Solar flares, Boulder 1980.
Svetska, Z., Solar flares, Dordrecht 1976.
Tandberg-Hanssen, E., Solar ore e il suo periodo orbitale è di circa 2 anni. L'asse di rotazione del pianeta forma, con il piano dell'eclittica, un angolo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Papi, 1994).La posizione dell'attuale battistero di S. Giovanni, in asse a O con la cattedrale, ha spesso indotto a riconoscere in S. Giovanni, ZKg 43, 1980, pp. 225-243; Z. Wazbinski, Le polemiche intorno al battistero fiorentino nel Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] disco rotante, che consiste in un disco che ruota intorno al suo asse centrale. Levič (v., 1962) mostrò, sulla base di precedenti teorie , J. J., Pleskov, J. V., Rotenberg, Z. A., Sovremennaja fotoelektrochimija. Fotoemissionye javlenija, Moskva 1971. ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] dodici coordinate richieste per specificare le posizioni (x, y, z) dei quattro atomi sono sostituite da sei coordinate interne (tre quadrante in alto a sinistra lungo la linea dell'asse binario. Poiché un asse binario implica che gruppi >C=o e > ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sesterzio. Accanto a queste denominazioni veniva prodotta la moneta di bronzo, l'asse e i suoi sottomultipli (il semisse corrispondente alla metà, il triente ad per una trattazione esauriente. *
Bibliografia
Q.Z. Liu, Zhongguo gu qian pu [Raccolta ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] conosciute (d=3,3). Il momento d'inerzia C intorno all'asse polare, quale si ottiene dalla teoria della forma della Terra e dalla es. Na+, Mg2+, Al3+... .
dove R1 è il raggio ionico, Z il numero atomico, K una costante e S una ‛costante di schermo'. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] quest'epoca erano solamente due i ponti sulla Senna, non in asse tra loro, il Grand-Pont tra l'isola e la riva 1, La Nation, Paris 1986, pp. 189-214; S. MacKnight Crosby, P.Z. Blum, The Royal Abbey of Saint-Denis, from its Beginnings to the Death of ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] conica o cilindrica con il piano che passa per l'asse comune della sorgente luminosa e dell'oggetto è una linea attraversi il corpo luminoso. Nella fig. 3, per esempio, i punti Z e T indicano i limiti della parte della sfera EU che può essere ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Peduto, 1990, p. 370). Altro edificio coperto con cupole in asse a una navata è la chiesa di S. Salvatore a Monte Sant Herzöge von Friaul, in Studia numismatica Labacensia, a cura di P. Kos, Z. Demo, Ljubljana 1988, pp. 317-321.; E.A. Arslan, Monete ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...