retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] (x₁,y₁,z₁) e (x₂,y₂,z₂) di due suoi punti, mediante le equazioni (x-x₁)/(x₂-x₁)=(y-y₁)/(y₂-y₁)=(z-z₁)/(z₂-z₁). Con partic diagramma cartesiano di una funzione y=f(x), la retta parallela all'asse delle x che interseca la curva della f(x) in modo che ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] più di 5), disposti in modo da conferirgli un aspetto a lettera S, Y, Z, o a ferro di cavallo: il numero dei lobi cresce coll'aumentare dell'età orientato con il suo maggior asse in senso perpendicolare all'asse maggiore della cellula, presenta un ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] SL(2, R). D'altra parte, Hecke riuscì a provare che f ha certe proprietà di regolarità quando z si avvicina all'asse reale e riuscì a dare una costruzione diretta della soluzione più generale dell'equazione funzionale, soddisfacente queste condizioni ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] che PAA + PBA = PAB + PBB = 1 e che PBAcB = PABcA), se Z è il numero di immediati vicini (per es. 12 per la struttura cubica a facce in modo indiretto, cioè dopo uno spostamento lungo l'asse delle quantità di moto. Tale spostamento è una delle ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] anni altre necropoli arcaiche vennero scoperte nella regione di Menfi da Z.Y. Saad e J.P.M. Montet. Saad scavò tra della popolazione.
Con l'avvento al potere della XII Dinastia l'asse politico del Paese si sposta ora dalla zona menfita per scendere ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dai ciottoli sul fondo, principalmente nel caso di marmitte con asse verticale, ove si verifica un effetto massimo per un certo saturo, che ha una velocità v km/h misurato all'altezza di z metri.
Le dune più facili da spiegare sono le barcane, che ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] come il linguaggio delle proporzioni resti alla base del ragionamento geometrico. Newton pone AC = 1, z e x sono le aree rispettivamente al di sotto della curva e al di sotto dell’asse (e quindi x è anche l’ascissa). Di conseguenza le flussioni di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] , 20, 40, 92. I numeri magici ricavati dalle misure dell'energia di legame B(N,Z) e da altri dati noti sono uguali per i neutroni e per i protoni: 2, 8 tendano a stare vicino allo stesso asse. Questo asse non è orientato in alcuna direzione ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] : (a + b) : c; (x > y) ⋀ (z = 1) ecc.
Espressioni numeriche, algebriche e logiche sono ben note traccia'. L'insieme di tutte le tracce situate alla stessa distanza dall'asse sui vari piatti costituisce un ‛cilindro'. Una richiesta di accesso al ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Germania hitleriana, con la conseguente formazione dell'Asse Roma- Berlino suggellata dal Patto d'Acciaio, Communist International (1919-1943), Oxford 1956-1960.
Forster, W. Z., History of the three Internationals. The world socialist and communist ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...