L'accelerazione è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui la velocità varia col tempo. Per precisarne il concetto, consideriamo un punto M che si muova con velocità variabile col tempo. Se [...] punto è definito dando le sue coordinate cartesiane x, y, z in funzione del tempo, le componenti della velocità sono
e quelle pare possa spiegarsi con un quasi impercettibile rallentamento della durata di rotazione della terra intorno al suo asse. ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] " (1978-81).
Tra le maggiori opere progettate da Z. come consulente critico si possono ricordare: Palazzina in via ); Padiglione italiano all'Expò di Montreal (1967); studi per l'''asse attrezzato'' a Roma (1975); studi per Firenze 2000 (1988) ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Graminacee, tribù Maidee; presenta infiorescenze dicline, le staminifere numerose spiciformi all'apice del caule, con asse articolato, ogni articolo con 2 spighette biflore, una sessile [...] all'ascella delle foglie, con grandi brattee fogliacee e asse continuo portante ai due lati alternatamente le spighette costituite e il genere Zea si collegherebbe con questo mercé la Z. canina Watson, con infiorescenze pistillifere piccole, munite di ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] Gottlieb, M., Zan-Bar, I., King, B., Hope, R. T., Fuks, Z., Grumet, F. C., Kaplan, H.S., Allograft tolerance after total lymphoid irradiation (TLI posteriore: aperta una fessura orientata secondo l'asse del vaso ricevente e di grandezza appena ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] differiscono nel numero di molecole di DNA che formano il loro asse. La diversità nella quantità del DNA fu scoperta da A differenti oppure uno solo nell'altro (XY o ZW o rispettivamente X o Z; v. fig. 26). Quest'ultimo è il caso tipico degli Uccelli, ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] ) = − z, l'espressione della velocità (52b) diventa
v = 4p2; (53)
dunque in questo caso il solitone si muove nel verso positivo dell'asse x con una velocità che è direttamente proporzionale alla sua altezza (ricordiamo ancora che questa è - a meno di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] di Minkowski', ossia ℝ4 con coordinate u1 = x, u2 = y, u3 = z, u4 = ct (c è la velocità della luce) e tensore metrico dato da g11 rotazione in cui a è seguita da b. Le rotazioni intorno all'asse passante per l'origine e per il ‛polo nord' P3 sono ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] stereoisomeri (20) e (21) possono essere designati come seqcis (o Z, zusammen) e seqtrans (o E, entgegen), a seconda che i . Comunque, se l'anello presenta un asse binario di rotazione non intersecante (asse che non passi nè attraverso un atomo nè ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] spiegazione geometrica è la seguente. Ammettiamo l'esistenza di un asse con angolo di rotazione α in ciascun punto del reticolo q = (h, k, l,)) è:
dove ρ (x, y, z,) è la funzione della densità atomica che è determinante per il processo di diffusione ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] di una lenta modificazione dell'inclinazione dell'asse terrestre che avrebbe portato ciclicamente ogni punto . XIX e XX, a cura di F. Haskell, Bologna 1979, pp. 30, 34; Ž. Muljačić, Un anticruscante poco noto: A. F., in Stimmen der Romania, a cura di ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...