Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] Ital. Medii Aevi, V, Milano 1741, pp. 185-272 (Diss. 62 De Capitulis); Z.B. van Espen, Ius Ecclesiast. univ., V, Venezia 1781, pp. 114-176 (De il chiostro quadrilatero, con due lati perpendicolari all'asse, uno occidentale, a filo della facciata o ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] della possibilità di conduzione elettrica unidimensionale lungo l'asse della colonna di questi materiali, in vista inclinata di un angolo, detto di tilt, ϑ rispetto alla perpendicolare z allo strato. La variante chirale (SmC*), in cui la proiezione ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] quale si può fare equilibrio con un pendolo rigido con l'asse dell'anello; dall'angolo che il pendolo fa con la avvicinato nell'officina Froment, durante il soggiorno parigino del '65, Z. Gramme e di avergli insegnato e spiegato il funzionamento e i ...
Leggi Tutto
Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] più tardi da L. Porta, da G. Dupuytren, da J. Z. Amussat, che fece costruire una pinza speciale. Consiste nell'afferrare il vaso con una pinza e torcerlo sul suo asse longitudinale, purché la pinza si stacchi per lacerazione del vaso ...
Leggi Tutto
S'indicano in meccanica col nome di attriti le forze che si esercitano tra due corpi, o due parti di un corpo che scorrono o rotolano una sull'altra. Tali forze sono sempre dirette in senso tale da opporsi [...] al cilindro possono ridursi all'unica risultante F applicata al punto O dell'asse, e se Fp è la componente di F parallela al piano, il ad una direzione x e che tutte le particelle di uno strato z = z0 (fig. 4) abbiano la stessa velocità, per modo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] della conservazione della componente secondo la verticale locale z del momento della quantità di moto assoluto) di diretta con velocità U secondo i paralleli, cioè nella direzione dell'asse x, soddisfa all'equazione:
dove Ω è la velocità angolare ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] h23 se il corpo viene rotato di 45° nel piano (y, z).
Le o. g. vengono generate, sempre nell'ambito della teoria, di un'o. g. viaggiante lungo una direzione perpendicolare all'asse del cilindro consiste nel far variare la distanza fra i punti ...
Leggi Tutto
ROTAZIONE (ted. anche Drehung)
1. È uno dei tipi elementari di moti rigidi. Di una figura supposta rigida (e, quindi, di un corpo solido) si dice rotazione ogni moto, in cui si mantengano fissi tutti [...] la figura rotante, che consente di individuare i singoli punti di questa figura. Precisamente, nelle due terne, si assumono i terzi assi z, z′ coincidenti entrambi con l'asse di rotazione; e, fissate le due origini in un medesimo punto O⊄O′ di quest ...
Leggi Tutto
TERREMOTO (XXXIII, p. 639)
Pietro CALOI
I materiali costituenti la crosta terrestre si comportano come viscosi (in senso lato) se sottoposti all'azione di forze lungamente applicate, come elastici se [...] tensione che agisce secondo un determinato asse corrisponde sempre una tensione complementare, secondo l'asse a 90°, di entità uguale alla Die erste Bewegung bei einem Erdbeben, in Gerlands Beitr. z. Geophys., 1930; H. Gräfe, Über die Deformation der ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] specialmente nella zona centrale fra la cattedrale di z. Agapito ed il palazzo Barberini alla Cortina. 80 e con un dislivello di m. 14 circa) convergono sull'asse della composizione, scandito da due monumentali nicchioni sovrapposti che si aprono ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...