SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] costruiti per i MAS (Aviomas e Masavio) con aeroplani (S 79 e Cant Z 1015), portando a 150 m. la quota e a circa 420 km/h la
Il siluro, sistemato sotto la fusoliera dell'aeroplano con asse parallelo alla velocità di lancio, sganciato a volontà del ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] alimentate dalla presenza di imponenti risorse forestali).
Il principale asse di comunicazioni della G. è la linea ferroviaria che testimone involontario di un tragico avvenimento.
Bibl.: Z. Abzianidze, Adamianis k'oncepcia tanamedrove kartul lirik' ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] simbolico tra i componenti della società come sopra definiti; z numero e varietà delle relazioni di scambio tra gli stessi , quelli corrispondenti della società B. Del pari, lungo l'asse del tempo, la società A osservata al tempo t1 sarà giudicata ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] pressione è utilizzata per azionare turbine idrauliche collegate sul medesimo asse delle pompe e dei motori; in tal modo si riesce riscaldare la camera di catalisi con la spirale termoelettrica Z e la temperatura dei gas nella massa di contatto è ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] fn(x) sono tutte derivabili in uno stesso intervallo I dell'asse reale, e se in I sono uniformemente convergenti entrambe le serie
allora tali che la serie
sia convergente per ogni numero complesso z (per es., basta prendere λn = n).
Ciò premesso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] processo di globalizzazione e con uno spostamento di asse soprattutto verso le aree orientali del mondo che , Fabbriche globali, Bologna 2014; Quattroruote, L’Automobile dalla a alla z, Milano 2015; I personaggi dell’automobile, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] via semplificativa. Considerando un cuscinetto contenente un numero z di sfere, se chiamiamo ϕ l'angolo al curvature iniziali delle due superficie e che inoltre la lunghezza di un asse è proporzionale alla radice cubica di N. La pressione è nulla ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] motrice. Rarissime le trasmissioni ad albero cardanico, con motore ad asse longitudinale.
Telai e sospensioni. - Corrente il telaio in tubi, ; La Moto; Motor Cycle; Motorcycling; Moto Revue; Das Motorrad; M. T. Z.; A. T. Z.; Bollettino A. N. C. M. A. ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] C1, C2 è una retta, che si dice asse radicale delle due circonferenze.
Questo asse radicale, se C1 e C2 si segano, è la di componenti X, Y, Z, che produca lavoro, durante un dato moto del suo punto di applicazione x, y, z. La potenza media della ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] 90° l'uno rispetto all'altro e non coincidono con un asse dielettrico principale (per es., con riferimento alla cella nella fig. 1 basso, formano un angolo di 45° con x' e z').In questa configurazione la modulazione di polarizzazione è convertita in ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...