OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] a due navate (con fila di colonne lungo l'asse longitudinale), e d'un vano quadrato intermedio più piccolo, est del tempio maggiore poi, sorgeva, eretta su alta base triangolare (z′), la statua celebre della Nike, volante, scolpita da Peonio di ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] il tacheometro (v.); fissato lo strumento in stazione si assume come origine del sistema di assi il suo centro O. L'asse delle z si stabilisce secondo la verticale per O, diretto positivamente verso l'alto: gli assi delle x e delle y giacciono quindi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] dei punti su di esso è la minima possibile); il secondo asse, ortogonale al primo, è poi quello che spiega quanto più possibile dei vettori latenti della matrice di dispersione dei dati; Z è la matrice delle osservazioni iniziali e Y contiene le ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] primo, nel piano orizzontale e diretto verso est, e quello delle z diretto secondo la verticale del luogo, verso lo zenit.
Se l'uno contenente il filo di sospensione dell'ago e l'asse di simmetria dell'ago stesso e l'altro perpendicolare al primo e ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] osservando, ad es., che ciascun piano del fascio, che ha per asse una sua corda, la sega ulteriormente in un punto (e in uno rappresentare mediante le equazioni parametriche x = t3, y = t2, z = t, e risulta così definita come intersezione del cono y2 ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , l'I. fu annoverato tra gli Stati costituenti l''asse del male', insieme con l'Irān e la Corea del it. Torino 2004).
Limes, 2005, 4, nr. monografico: Lost in Iraq; Z. Chehab, Inside the resistance. The Iraqi insurgency and the future of the Middle ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] ,34 nm, e un'inclinazione di solo 1° rispetto all'asse dell'elica; tuttavia, studi di diffrazione ai raggi X a elevata di struttura è stato scoperto da A. Rich, il DNA-Z, sulla base della struttura ai raggi X di oligonucleotidi sintetici contenenti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] del Giappone, anche in virtù di investimenti produttivi diretti.
Bibliografia
F.Z. Brown, The economic development of Vietnam, Laos and Cambodia, in e basati essenzialmente sulla costituzione di un asse PPC-FUNCINPEC. Tale alleanza, conseguente all' ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] essere determinata con la seguente formula:
nella quale z è la profondità di penetrazione della bomba nel bersaglio di impatto della bomba sul bersaglio ed a l'angolo che l'asse della bomba fa con la superficie del bersaglio stesso.
È da notare ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] nel semipiano y > 0; che è simmetrica intorno all'asse della y, sopra cui taglia la sua ordinata massima h, e al tempo y. Le curve di livello nascono da (4) supponendo ivi z = costante.
Le curve di livello possono essere - nel campo di variabilità ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...