FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] a ovest la città del sec. XII, avente per asse principale l'Alter Markt e per principali monumenti il Palazzo , Geschichte der Stadt Frankfurt, 3ª ed., Francoforte s. M. 1929; Z. Adler e K. Weinhausen, in Wasmuths Lexikon der Baukunst, II, Berlino ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] la sua rotazione in un'ora, ogni ora si sposta lungo il suo asse; a tale scopo è sostenuto da una vite che si svolge su una invertiti, formati, in teoria (fig. 2) da un'asta verticale (z) che poggia sul suolo mediante una molla (n) attaccata al suo ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] NATO ha occupato la frontiera dal Baltico al Caucaso, asse geopolitico delle g. mondiali (Sarajevo-Danzica), controllando e mercenari nell'epoca della pace virtuale, Torino 2003.
Z. Brzezinski, The choice. Global domination or global leadership, New ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] ai poveri, ai quali poi lasciò in eredità il suo asse, legandolo all'Ospedale Maggiore di Milano. Fu largo caldeggiatore . et les Exercices de St. Ignace, 2ª edizione, Parigi 1922; Z. Morawski, Św. Karol B. na tùe odrodzenia religijnego w XVI wieku, ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] sono detti eventi da corrente neutra, perché il fotone (o lo Z) sono particelle di carica nulla. Avvengono, con un meccanismo analogo, anomali di HERA, l'impulso trasversale (rispetto all'asse dei fasci) del getto ben compensa l'impulso trasversale ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] (dislocazione a spigolo) oppure quando l'inserzione avviene lungo l'asse di una spirale del reticolo (dislocazioni a vite). Le dislocazioni in siti reticolari le cui coordinate spaziali (x, y, z) sono relazionate a quelle del primo atomo da elementi ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] pratica comune, a conferma del coinvolgimento dell'asse tiroideo nella patologia depressiva.
Complementare all'ipotesi Nature neuroscience, 2004, 7, pp. 327-32.
K. Goldapple, Z. Segal, C. Garson et al., Modulation of cortical-limbic pathways in ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] sistema a una terna fissa di assi cartesiani O, x, y, z scelta in modo che l'asse Oz coincida con l'asse di rotazione del sistema; un elemento qualunque di massa m e di coordinate x, y, z ha velocità eguale a
se ω è la velocità angolare di rotazione ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] pratica, il baricentro del disco non si trova esattamente sull'asse di rotazione, onde si produce una forza centrifuga da cui procedimento si trova che se sull'albero sono montati z dischi si hanno z distinti valori della velocità critica; se l'albero ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] costanti di accoppiamento, ma anche dalle masse dei b.i. mW,Z. Inoltre, alcuni processi possono essere mediati sia dallo scambio di un con piccola energia nella direzione trasversa rispetto all'asse della collisione, mentre i prodotti di decadimento ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...