Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] A e la forma y della lingua B con la protoforma *z della protolingua C, occorre inserire il raffronto in una griglia di piano classificatorio − a lingue che si muovono lungo l'asse della diacronia (vedi le considerazioni di Thomason-Kaufman 1988). ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] muniti solo di un gancio o un morsetto girevoli nel proprio asse. L'operaio, tenendo intorno alla vita un fascio di fibre distesa per il lungo su un tavolo con tela alimentatrice continua Z e passa fra due cilindri alimentatori c per esser presa da ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] componente verticale della velocità, ossia dz/dt si annulla per z = z1 e z = z2 e soltanto per questi valori. Da ciò si 'inerzia di S1 rispetto a a1 e quello di S rispetto all'asse baricentrale, parallelo a a, si ha
Ciò posto la condizione di ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] qualunque, riferito a tre assi cartesiani ortogonali x, y, z passanti per il punto stesso, ha l'equazione:
dove fra loro ortogonali eguaglia il momento d'inerzia rispetto all'asse perpendicolare al piano e passante per il punto d'intersezione ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] la condotta strategica giapponese con quella delle potenze dell'Asse, oltre che per appoggiare le operazioni degli eserciti l'alto comando giapponese formulò un nuovo piano (detto piano Z). Il perimetro, che nel piano di espansione era previsto ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] equazione omogenea cambiando x e y in x/z e y/z e moltiplicando quindi per z; allora per z = 0 si avranno le intersezioni cercate.
dei cerchi che hanno a due a due lo stesso, asse radicale. Asse radicale di due cerchi è la retta luogo dei punti ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] W. Bush inserì il regime siriano all’interno del cosiddetto asse del male (di cui facevano parte altri regimi come l Syria speaks. Art and culture from the frontline, ed. M. Halasa, Z. Omareen, N. Mahfoud, London 2014.
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] . Un tamburo refrigerato ruota attorno ad un asse orizzontale lambendo l'acqua contenuta in una vasca ; F. X. Eder, ibidem, 1959, n. 8; I. I. Zaravansky e L. Z. Melster, in Comptes rendus du Xème Congrès int. du froid, annexe 3-29.
Compressori veloci: ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] si ottiene è una parabola, la quale tende asintoticamente all'asse delle ascisse. Dal paragone tra le curve di accrescimento nelle vegetali, dei principî attivanti il metabolismo microbico (sostanza Z di H. von Euler) o addirittura la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] leggi; la più frequente è quella di Karlsbad che ha per asse [001] e che avviene di solito per compenetrazione (fig. {−110}, x {−101}, y {−201}, e {021}, n {0−21}, f {130}, z {−130}, o {11−1}, p {1−1−1}, ecc. Geminazioni molto frequenti e numerose; ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...