. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] derivazione.
Funzioni di più variabili.
13. Sia f (x, y, z,..., u) una funzione reale e ad un valore, data in un certo a ξ, la tangente alla curva stessa deve risultare parallela all'asse delle x. Si ha così una condizione necessaria per i punti di ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] in trasportatori posti sotto i forni e lungo l'asse longitudinale; la carica si fa rovesciando i vagonetti che peso specifico assoluto varia, invece, a seconda della composizione chimica tra z,20 e 2,98, come si è detto prima.
Naturalmente è ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] ai paesi del Terzo Mondo, nel tentativo di costruire un ''asse di cooperazione'' tra Europa e Sud del Mondo.
Al di 'argile. Le communisme mondial au présent 1970-1986, Parigi 1986; Z. Brzezinski, The grand failure: The birth and death of communism in ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] struttura dall'impianto triangolare posta al termine dell'asse della Diagonal, ospita un auditorium e una serie di Bergisel a Innsbruck, costruito in cemento armato e acciaio da Z. Hadid (2002).
Il tema delle sistemazioni paesaggistiche, fra i più ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] essi si assume che in ciascuna sezione perpendicolare all'asse del r. tubolare le variabili caratteristiche del sistema quali reagente e quella all'ingresso del r. in funzione della coordinata z si ottiene la famiglia di curve illustrate in fig. 13. ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] ; cioè si può sempre porre
dove la terna di numeri reali x, y, z è unica.
5. Prodotto scalare o interno di due vettori. - Si designa α con Dα, e si chiama vettore di α, Vα, l'asse dell'omografia assiale: talché si ha:
Con riferimento ai tre vettori ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] 'origine O delle coordinate avendo velocità v parallela all'asse delle x, si ha dalle note formule del moto 'alto, poiché il campo elettrico esercita ora su di essa una forza (z + 1)eE, maggiore del peso. Riducendo però l'intensità del campo elettrico ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] x. Geometricamente, l’integrale di f da a a b è l’area delimitata dall’asse delle ascisse, le rette di equazioni x=a e x=b, e la curva d’ coulombiano creato da una carica +1 nell’origine, cioè G(x,y,z)=(1/4π)(x2+y2+z2)−1/2, verifica −ΔG=δ0. Le ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] Reti della Democrazia cristiana), quattro morirono nei campi di concentramento (Z. Pisoni del PCI, G. Foschiatti e U. Felluga del .700), Isola (t. 30.300), ecc.
L'asse delle comunicazioni stradali del Territorio libero di Trieste sarebbe rappresentato ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] ottenendo immagini in cinque diverse bande fotometriche (bande u, g, r, i, e z, che sono centrate rispettivamente alle lunghezze d'onda 355,1 nm, 468,6 nm oppure con momento angolare perpendicolare all'asse di rotazione della galassia. Questo fenomeno ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...