UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] attivi, che espellerebbero in direzioni opposte lungo il loro asse di rotazione nubi di plasma. Le energie in gioco fornito l'indicazione di una sostanziale isotropia dell'U. fino a z≅1,5, pur non potendo arrivare a discriminare tra i vari modelli ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] r produce un campo la cui linea di forza centrale è l'asse del cerchio. La forza nel centro O ha il valore
in unità sistema di riferimento Oxyz il campo abbia in ogni singolo punto (x, y, z), un valore indipendente dal tempo. La misura della f. e. m. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] , suscettibile di ulteriore sviluppo per la sua posizione sull'asse Oruro-Santa Cruz.
Condizioni economiche. - Le basi dell un figurativismo schematico che tratta però temi sociali, del quale Z. Linares (1928-1961) è uno dei rappresentanti, così come ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] oje, oja in ā, ē, ā; 3. t′, d′ in č, j; 4. zd′ in ž; 5. r′ dav. a voc. in rj; in singoli casi, ž fra voc. in r; 6. l dav. a cons. e l finale in u̯ e l voc. giovanissimi brancolano tra gli estremi e cercano l'asse della loro vita e della loro arte nell ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] -103.
Storia. − L'alleanza cino-albanese, asse fondamentale della politica internazionale dell'A., s'incrinò semplici figure del popolo si affiancano le immagini dei capi storici del marxismo: Z. Shoshi (n. 1939) con La giovane di Zadrima (1964), e ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] un filato a due capi, ciascuno alternativamente con torsione S e Z, secondo un ciclo a breve termine; il filato ottenuto non ha falsa torsione d, per orientare le fibre esterne attorno all'asse, quindi viene raffreddata e infine avvolta su una rocca ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] il quale, se un corpo oscilla intorno a un asse orizzontale con periodo T, esiste un altro asse di oscillazione parallelo al primo per il quale il periodo le linee di forza. Se W (x, y, z) costante è l'equazione di una qualunque di tali superficie ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] soft Wheat (1922-23), divide Triticum vulgare Vill. in z gruppi: ligulatum ed eligulatum. Nel ligulatum, 4 suddivisioni: fiori sessili inseriti sui nodi alterni d'un piccolo asse (rachilla), continuo oppure articolato. Glume rigide, arrotondate ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] tempo ritardato t′ = t − r/c e quindi implicitamente di x, y, z, si ottiene l'espressione effettiva di E ed H. A meno di termini in 1 T chiuso alle estremità con due tappi isolanti E, lungo l'asse del quale è teso un sottile filo pure metallico, F. ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] collegando con fili tesi i punti di C simmetrici rispetto all'asse a. Attaccando ora alla residua parte di sfera p manichi ( varietà a quattro dimensioni, luogo delle terne di valori x y z soddisfacenti la f = o, e le proprietà topologiche di queste ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...