RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] che sia perpendicolare ad una particolare direzione detta asse ottico, la doppia rifrazione non ha luogo e (1) fornisce il valore di n e si può quindi per un valore qualunque di z calcolare, mediante le (1) e (2), successivamente e ed i, ossia R = ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] i sobborghi occidentali è destinata a divenire l'asse del futuro sviluppo urbanistico. Praga è agglomerazione teatri pol.), Varsavia 1935 (fino al 1863, con ricca bibliografia); Z. Tonecki, L. Schiller a reẓyseria nowoczesna, ivi 1937.
Il ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] la linea piezometrica verrà a intersecare in alcuni punti l'asse della condotta. Tra questi punti e il punto di la zona alta e la zona bassa si potranno interporre alcune z'alvoie riduttrici di pressione, che possano essere escluse, con disposizioni ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] C1, C2 generiche le U diventano, ad es. per X = Y = 0, Z = po sin ψ cos ϕ infinite (come 1/sin3 ψ), si ha un numero (ponendo quindi λ2 = λ3 = 1), soltanto nell'intorno di detto asse x*. Per λ1 = 2 (corrispondente ad una forte deformazione), si ha ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] Giappone su potenza dell'ordine di 200 ÷ 270 kW per asse. Le locomotive vengono utilizzate per treni con velocità d'impostazione d , genn. 1975; A. Portefaix, Finalités de l'automotrice Z 7001; R. Boileau, Description de l'engin d'expérimentation; ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] α, δ gli angoli formati dal raggio vettore OM con l'asse orientato O x, agli istanti t e zero, rispettivamente, si e sommando si ottiene
Essendo questa equazione lineare in x, y, z, la traiettoria del moto risultante è una curva piana. Per dimostrare ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] in variazioni dell'inclinazione sull'orizzonte dell'asse longitudinale dell'aeronave oppure in una variazione è iniziata la costruzione di due dirigibili militari tipo Zeppelin: lo Z. R. S. 4 e lo Z. R. S. 5 del dislocamento di circa 184.000 mc. ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] ventole sottili di legno, le quali, ruotando veloci su un asse, sbattono le punte delle mannelle che un'operaia va loro Künste, 2ª ed., I, Lipsia 1912, p. 178 seg.; Reil, Beitr. z. Kenntnis d. Gewerbes im hell. Aegypten, Borna-Lipsia 1913, p. 97 seg.; ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] L'area della parte di piano compresa tra la curva e l'asse delle x (asintoto della curva) vale 1; l'ordinata corrispondente all via ipotetica, un dominio di variabilità, dove x, y, z... possano assumere un sistema di valori qualunque, a priori con la ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] a una terna di assi cartesiani ortogonali Oxyz (v. coordinate), di cui ad es., l'asse delle x sia la linea di terra della rappresentazione del Monge e quelli delle y, z siano le intersezioni di un dato piano di profilo π3 con π1, π2. Tutto allora si ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...