. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] εnpvp = j; x = d, εnpvp = 0), alle relazioni:
dove si è posto Z (x) =
Data la forma di questa funzione, le due relazioni si equivalgono, sicché si fissata per mezzo di un tappo isolante E lungo l'asse di un cilindro metallico A, che porta alla base B ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] natura di questa e dalla forma dei grani, e ϕ (z) è la cosiddetta funzione di forma, dipendente soltanto dalla forma perturbatrice, e tende a far rotare il proietto attorno ad un asse perpendicolare al piano di resistenza, e se il centro di resistenza ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] dall'estremo della forza P5 si tracci la parallela alla tangente all'asse in corrispondenza del giunto fra i tronchi 4 e 5. Si Così nell'anello di base occorrerà un'armatura metallica Ff = Z/σf. Gli altri anelli sono compressi dalla forza anulare T e ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] in cui HH rappresenta l'orizzonte, O l'osservatore e Z lo zenit, sono indicati i valori medî delle altezze stimate e studî l'immagine del Sole è costantemente diretta secondo l'asse ottico dell'eliografo o dello spettroeliografo da un conveniente ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] avere in tempo inserito la Cecoslovacchia nell'orbita dell'Asse. In Slovacchia, intanto, le forze "autonomiste", Nemcová e V. Vančura risalì ad epoche primitive nei suoi Obrazy z dějn národa českého (Quadri della storia del popolo cèco). Le simpatie ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] l'energia di questo flusso in moto rotatorio del suo asse e, nel modello, ciò avrebbe portato alla sintesi di (trad. it. Il metodo: ordine, disordine, organizzazione, Milano 1983).
Z. Xu, A.L. Horwich, P.B. Sigler, The crystal structure of ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] della fig. 10, nel quale sono riportati sull'asse delle ascisse la percentuale di aria liquida evaporata, e XXXVII (1953); Sestini, Il terreno agrario, Torino 1899; Pettenkofer, in Z. f. Biol., VIII; Feck in Jahresb. Chem. Centralst. Dresden, ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] t (di solito espresso in minuti), z1 e z2 indicano i valori di z ai tempi t1 e t2. È possibile quindi determinare la costante seguendo l segno delle ordinate, cioè la curva viene a tagliare l'asse delle ascisse.
Ad es. per l'acido cloridrico abbiamo: ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] di u in ogni istante varia con la distanza dalle superfici limiti (z) (v. le curve isocrone della fig. 6 relativa al caso di assume σ = p − u; il segmento intercetto sull'asse delle ordinate (coesione vera) può ritenersi praticamente costante entro ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] due ruote massicce di legno (rinforzate con ferro) fissate nell'asse, pure di legno; la treggia (lera); il giogo verbo finito il plurale viene indicato da -te (-de), con assimilazione -tz- o -z; per es. d-a-kar "lo porta": d-a-kar-te "lo portano essi ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...