IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] il tappo B (fig. 6) che galleggia sul fango e si avvita in Z la testa che contiene in A il tappo superiore, tenuto in posto dalla spina essenzialmente composte di due stantuffi montati sullo stesso asse, che si spostano verticalmente in due distinti ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] a Oyz. Un cono col vertice nell'origine si rappresenta con un'equazione omogenea nelle x, y, z; una superficie di rotazione attorno all'asse delle z - supposte le coordinate ortogonali - si rappresenta con un'equazione in cui le x, y, figurano solo ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] dato dalla formula (41) nella quale si deve porre S = S. Tenuto conto della (40), si deduce:
in cui z è la larghezza della sezione sull'asse neutro x x, t è il braccio della coppia delle forze interne, formula generale del taglio valevole per sezioni ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] verticale, si presenta come una curva concava verso l'asse delle ordinate, con massimo alquanto al di sotto del p la pressione e ω il peso specifico dell'acqua. La quota h = z + p/ω si chiama quota o carico piezometrico. Se l'operazione si ripete ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di B e cioè, al limite, di composizione corrispondente al punto z.
Se ora si immagina che il piccolo forno anulare si muova lentamente una determinata prevalente orientazione (relativamente, per es., all'asse del campione).
3. Lo stato solido - a) ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] abbandonare l'uso di disporre le porte su un medesimo asse e a variarne invece l'ubicazione, raggiungendo così anche lo einer Gemäldgalerie, in K. Koetschau v. seinen Freunden u. Verehren z. 60. Geburtstag, Düsseldorf 1928, pp. 176-83; Mouseion. Bull ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] collinoso, con rilievi che appartengono a sistemi diversi. L'asse MoravaVardar, che è una delle zone più popolate del Serbia del principe Miloš), voll. 2, Belgrado 1922-24; Ž. Žinovavić, Politička istorija Srbije 1858-1903 (Storia politica della ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] rapida di Fourier, la densità protonica stessa σ(x,y,z) con la precisione desiderata. La RMI, essendo interamente del cielo. Esso intercetta la radiazione che arriva parallelamente all'asse dell'antenna e la riflette in un punto detto fuoco, ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] zero, rettilinea e passante per O. Essendo la distanza D di Z molto grande rispetto a d, si ha con buona approssimazione
la si considera l'azione su P di un involucro conico, come CC′, con asse SP, esso si appoggia a un buon numero di zone, la cui ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] e le massime ove è zero σ.
Tensione o compressione e taglio. - Il massimo di Eε1 si ha in corrispondenza dell'asse coniugato alla direzione di T ove z = z0.
Tensione o pressione e torsione. - Allo stesso modo è massimo Eε1 ove è massimo τ cioè sul ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...