RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] nel contatore a tubo esso è costituito da un filo metallico teso sull'asse di un cilindro. In ogni caso la parete è portata a un rappresentate dalle due equazioni
intendendo col simbolo ¹%50%$B il boro (Z = 5) di massa 10 e con 42 H il nucleo dell ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] est, la Via di Stabia, attraversante la città nel suo asse minore da nord a sud. Queste stesse arterie, oltre al ; A. Ippel, Der dritte pomp. Stil, Bonn 1910; H. Diepolder, Unters. z. Komp. d. röm.-camp. Wandgem., in Röm. Mitteil., XLII (1927), pp. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] al suo interno, dal fascio infrastrutturale complesso dell'asse dei servizi pubblici sino al 'tessuto' delle grandi . Koolhaas (n. 1944, Centro di affari, Lille, 1989), della più giovane Z. Hadid e di D. Libeskind. Tra questi P. Eisenman (n. 1932), ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] la r (i parametro di giacitura del piano π′ nel fascio di asse r′). Invece per avere un esempio di gruppo continuo infinito si pensi non complanari, x′ = x = a, y′ = y + b, z′ = z + c. Si tratta di determinare tutti i possibili gruppi di movimenti e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Slesia, bacino di Lipsia, di Münster e di Colonia. Asse idrografico principale della Prussia è l'Elba, che con una O. v. d. Osten-Sacken, Preussens Heer von seinen Anfängen bis z. Gegenwart, voll. 3, ivi 1910-14.
In particolare, per la storia ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] J è quello usato da Joule (fig. 7).
Un cilindro ad asse verticale ha due avvolgimenti di due fili in senso opposto, che passano da molecole monoatomiche le variabili coniugate q e p sono x, y, z e mvx, mvy, mvz, in totale 6; in generale con f gradi ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] o perduta dall'elemento di volume attraverso le due faccie normali all'asse delle x sarà dunque:
o anche:
dove si è chiamato d di assi coordinati x, y, z, in modo che il piano y z coincida con la faccia A B e l'asse delle x sia ad essa normale, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] più piccole. La figura dello stato, che ha il suo asse costituito dal corso della Daugava e presenta una larga insenatura in Valka un Consiglio nazionale, che inviò uno dei suoi membri, Z. A. Meierovics, a Londra e a Parigi: contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] la tangente trigonometrica dell'angolo che la tangente geometrica forma con l'asse dei tempi, si ottiene la velocità in quel punto. Su la Vx, sul tavolo delle Y la Vy e sul tavolo delle Z la Vz. Se il moto è rettilineo uniforme (velocità costante), i ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] degli 800. Si aggiunga che, mentre nel Matese l'asse principale del sollevamento ha ancora la direzione NO.-SE., ); E. Furrer, Die Höhenstufen des Zentral-apennin, in Beibl. n. 15 z. Vierteljahrschr. d. Naturforsch. Gesell. in Zurich, LXXIII (1928). ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...