LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ruolo importante nella saldatura fra Roma e l'asse tirrenico settentrionale, oltre che di nodo per pp. 7-28; G. Alvino, in AL, 10 (1990), pp. 330-33. Tivoli, Villa di Cassio: Z. Mari, in RIASA, 3, 5/6 (1983-84), pp. 97-112. Via Gabina, Torre Angela: M ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , fino a oltrepassare, in alcuni punti, lungo l'asse della catena appenninica, i 2000 mm. annui, per , dë, ë (iniziale o tra vocali) hanno dato û (ds). Le fasi z e û rimangono a Taggia, Ormea, Calizzano, Sassello, Isola e Rovegno, nella colonia ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] del cielo.
Indicando con k la conduttività del suolo, e con z la profondità di un punto generico del terreno sotto la superficie, dipende la durata del giorno e della notte (posizione dell'asse terrestre nello spazio ed entro il corpo della terra). ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] 'estremità di una lunga cassetta e può ruotare intorno a un asse verticale. La fenditura è montata lateralmente in posizione tale che la ioni con una, due, ... z cariche elettriche hanno una costante di Rydberg 4, 9, ..., (z + 1)2 volte quella degli ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] esaminando con una buona lente d'ingrandimento la sezione perpendicolare all'asse, fatta con una piccola pialla o con un coltello ben architettoniche più complicate, come nel palazzo comunale di Z̆elezný Brod (Eisenbrod) in Cecoslovacchia, ora ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] (1932). Egli trova in essa fra l'altro che: l'asse della rocca petrosa è formato di due parti, angolate fra loro, . Gesellsch. phys. Anthrop., III (1929); G. von Bonin, Studien z. Homo rhodesiensis, in Zeitschr. Morph. Anthr., XXVII (1930); L. ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] merito della prima costruzione e diffusione industriale si deve al francese Z.-T. Gramme, il quale dal 1870 in poi mise in sospensione elastica da una parte, e a cerniera sull'asse dall'altra parte; regolaggio di velocità mediante il series- ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] E √cz che si vide essere caratteristico della quota Z di tangenza a parità di
per ultimo perché l'influenza incidenza i, alla quota di navigazione nota
conducendo dal punto a sull'asse delle quote un'ordinata a b lunga quanto il peso P, dall'estremo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , tanto le une quanto le altre seguono l'asse delle vallate principali. Le strade ordinarie hanno uno sviluppo 1919; id., I chiodi nell'etnografia antica e contemporanea, ivi 1919; Z. Zanetti, La medicina delle nostre donne, Città di Castello 1892; P ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] stazionarie. Nel bacino occidentale questa oscillazione avviene intorno a un asse nodale tra Algeri e Cabo de la Nao in Spagna in in tutto (Cymodocea nodosa, Posidonia oceanica, Zostera marina, Z. nana, Althenia filiormis e Ruppia maritima) e tutte ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...