Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] superiore dell'emisfero: di questi il più sviluppato è il posteriore (Z di Kükenthal e Ziehen). Negl'ilobatidi (figg. 34, 43) vi nell'uomo si portano indietro o spariscono del tutto; l'asse di questo giro è il solco occipitale anteriore che nell' ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] aria. Per onde piane l'intensità I decresce con la distanza z dalla sorgente sonora secondo la relazione I = I0 e-αz :
ove α è l'angolo che la tangente alla corda forma con l'asse x. Data la piccolezza di y e quindi di α, possiamo scrivere:
cosicché ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] a quest'ultimo elemento e giacente nel piano che contiene l'asse del primo elemento e il centro del secondo, e avente il ad un'epoca
indicando con R la distanza dal punto x, y, z. Ciò vuol dire che i potenziali ϕ, A, differiscono dai potenziali ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] montuosi, da NO. a SE., corrisponde a quella dell'asse delle maggiori conche che incavano l'altipiano: la conca vocale epentetica (maləva "malva", ecc.). I nessi -l + t, z, â hanno in abruzzese gli esiti più svariati. Mentre a Teramo, come abbiamo ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] in Y (primo arresto di temperatura), e bolle poi in Z (secondo arresto di temperatura). Volendo ottenere la fusione e l va (per x = 0), a vb (per x = 1); dunque la parallela all'asse v condotta per il punto del piano T, p di coordinate (T1, p1) ha in ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] viscosità Engler (E) a 20° con la formula:
La viscosità specifica è z = Zd, dove d è la densità del liquido alla temperatura di ricerca; delle montagne di Ouachita, Arbuckle, Wichita e Amarillo. L'"asse di Red River" e i due bacini di Red River ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] e quindi, a mezzo di due ingranaggi conici, alla lumaca S, la quale muove l'ingranaggio SR fissato sull'asse del cilindro di richiamo. Spostando il tirante Z nelle due culisse, si varia il numero di trame contenute nel tessuto, circa da 5 a 50 al cm ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] S. Glover nel 1845 e promosso in maniera sistematica da Z. Kodály, attraverso la sua opera didattica e le sue un concetto mobile di alleanza dei pubblici intorno a un asse musicale in continua trasformazione in cui predomina il valore della ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] moto di un elettrone sotto l'azione di un nucleo di carica Z e, e abbiamo visto che le energie degli stati quantici erano ed m2 che caratterizzano l'orientazione dell'orbita e dell'asse magnetico dell'elettrone rispetto a un campo esterno). Ciascuna ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Cisalpina dove la vita era a buon mercato, per un mezzo asse si poteva alloggiare e mangiare, e al principio dell'Impero, il acquisto, della collaborazione dei capi degli altri servizî. Z assistito da controllori, sia nella cucina sia nei magazzini ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...