AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] del Motagua, come è stato già detto, si eleva un massiccio con l'asse diretto da NO. a SE., al quale vengono a congiungersi varî rilievi Kolonisation int spanischen Siidamerika, Lipsia 1901, voli. z; Dawson, The South American Republics, New York ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] looping, da eseguirsi mantenendo come asse di lavoro la congiungente tra asse longitudinale del corpo e la buca la sciabola individuale il sovietico Y. Rylsky (1961,1963), l'ungherese Z. Horvath (1962), il polacco J. Pawlowski (1965,1966), i ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , una zona di alta pressione (sopra 772 mm.) con l'asse diretto da Capo Leeuwin a Brisbane copre la parte meridionale dell'Australia il contegno delle truppe australiane, degli Anzac (A. N. Z. A. C., Australia New Zealand Army Corps), che combatterono ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] maggiore va da Guadalajara a S. Luis Potosí, mentre l'asse più lungo si estende dalle città suddette fino a Oaxaca, Amerika, Münster 1899; K. Th. Preuss, Mexikanische Religion (Bilderatlas z. Religionsgesch.), Lipsia 1929; Der Codex Borgia, voll. 2, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in L'homme préhistorique, VIII (1910), nn. 7, 8; Z. Nuttal, The Atlatl or Spear-thrower of the ancient Mexicans, in effetto dello sdoppiamento della forza di rinculo in una forza secondo l'asse del calcio e in un'altra secondo una normale ad esso, e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 'Indo e il Brahmaputra l'hanno tagliata dirigendosi al mare. L'asse della catena s'incurva prima a SE., poi ad E., e relations of the Chinese Empire, voll. 3, Londra 1911-18; G. Z. Wood, China, the United States and the Anglo-Japanese Alliance, New ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] quelle cioè a tecnologia avanzata. Lo spostamento dell'asse portante dell'industria ha varie cause: tra i Avantgarde - zwischen Tradition und Experiment, ibid., pp. 482-89; B.Z. Achter, A history of musical americanism, Ann Arbor (Michigan) 1980; Ch ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] disposti verticalmente, si dicono assi longitudinali, ed asse longitudinale per eccellenza quello che passa per il vertice Hopf, Die Anfänge der Anatomie bei den alten Kulturvölkern, in Abhandl. z. Gesch. d. Medicin, IX, Breslavia 1904; B. Bloch, Die ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] della curva di eccitazione con la retta che forma con l'asse delle ascisse un angolo arctang rm (fig. 16). Al crescere adottata successivamente da Hefner Alteneck. La macchina magnetoelettrica di Z. Gramme fu presentata all'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] industria e tecnologia; U) scienza militare; V) scienza navale; Z) bibliografia e scienza libraria. Per la divisione delle classi servono ossia un centinaio di volumi. Per il trasporto, un'asse o palchetto, in funzione di reggilibri, ossia con due ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...