Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] effetti, in apertura del millennio, l'asse economico del continente sembra slittare verso le La nouvelle constitution européenne, Paris 2003, 20052 (trad. it. Bologna 2004).
Z. Bauman, Europe: an unfinished adventure, Cambridge-Malden (Mass.) 2004.
T ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] coincide con y; (4) per ogni terna x,y,z di elementi di E, d(x,z) ≤ d(x,y) + d(y,z); (quest'ultima proprietà corrispondente a quella, ben nota, che funzioni reali continue sull'intervallo (a,b) dell'asse reale, si può assumere come distanza d(f,g ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] aree urbane situate tutte lungo la ''linea del treno'', l'asse ferroviario che attraversa da nord a sud lo stato collegando con primario con una politica d'incentivazione dell'agricoltura.
Lo Z. possiede uno dei maggiori giacimenti di rame del mondo ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...]
Di alta precisione è la girobussola Microtecnica tipo " Z", una bigiroscopica sospesa a mercurio di concezione originale, giroscopî è sopportata dalla cardanica di rollìo e beccheggio; il suo asse è verticale quando i due semianelli 7 e 8, che sono ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] la retta che da V va al centro della circonferenza si dice asse e infine l'angolo sotto cui è visto da V un qualsiasi denota una qualsiasi funzione omogenea di x − x0, y − y0, z − z0.
Fra i coni presentano speciale interesse i coni quadrici, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] direzioni sono formati da rilievi modesti e senza un asse determinato, come il Fichtelgebirge e il Vogtland tra la 1931; W. Kienast, Die deutschen Fürsten im Dienste d. Westmächte bis z. Tode Philipps des Schönen v. Frankreich, voll. 2, Utrecht, 1924- ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] originalità delle Alpi francesi dipende dall'orientazione del loro asse principale, allungato da N. a S., invece con 4; Besançon, con 4; Bordeaux, con 6; Bourges, con 5; Cambrai, con z; Chambéry, con 3; Lione, con 5; Parigi, con 5; Reims, con 4; ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e delle sue culture, ed ha, anzi, costituito l'asse lungo il quale la penetrazione culturale è stata più profonda e romaine d'Afrique, Parigi 1884-88, voll. 2 e atlante; R. Z. Playfair, Thé Bibliography of the Barbary States, in R. Geogr. Soc. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Genette, Figures ii, Paris 1969 (trad. it. Torino 1972).
R. Barthes, S/Z, Paris 1970 (trad. it. Torino 1970).
J. Bellemin-Noël, Le texte et l' dei centri culturali rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] delle comunità religiose ed eversive dell'asse ecclesiastico. Quantunque la celebre formula del Milano 1923.
Per la parte storica, oltre le storie della Chiesa, v.: Z. Giacometti, Quellen zur Geschichte der Trennung von Staat und Kirche, Tubinga 1926 ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...