Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] se un solido ruota con velocità angolare ω intorno a un asse, si trova
dove la grandezza Θ (momento d'inerzia) valere, ove per m s'intenda la massa totale del corpo e per Z la quota del baricentro. Questo esempio valga a mostrare come, spesso, le ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] la potenza unitaria di 115.000 CV. Sono unità ad asse verticale, alimentate da una condotta di 100 m. di lunghezza a parità di ρm, varia notevolmente al variare di ηc, ηt, τ e z; non può quindi assumersi per esso un valore medio come si usa fare nei ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] gauge U(1). Se la classe di omotopia [γ]∈π₁ (U(1))=Z è non banale, allora otteniamo un monopolo all'interno della superficie S. È facile su scala di tempo del milione di anni, dell'asse di rotazione dei pianeti maggiori di addirittura 60°. Un grosso ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] lunare a un sistema di coordinate geocentriche; il piano x, y coincida con l'equatore e l'asse x sia rivolto verso il punto vernale (nodo ascendente). Siano x, y, z le coordinate di P; a, b, c le coordinate di L; ϕ, ϑ, la latitudine geocentrica e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] nelle aree economicamente più attrezzate: l'asse Bucarest-Braçsov-Cluj-Napoca ha visto così quelle di Enescu e le opere delle avanguardie sviluppatesi intorno agli anni Sessanta, appartengono Z.O. Vancea (n. 1900), T. Ciortea (n. 1903), allievo a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] il conte Csáky si esprimeva in senso nettamente favorevole all'asse Roma-Berlino. Il 2 febbraio erano stati rotti i febbraio 1946 l'Assemblea nazionale proclamò la repubblica, con presidente Z. Tildy. Il 4 febbraio questi incaricò Ferenc Nagy, ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] w dell'asse dei centri di scorrimento, o del taglio, O. Si ammette poi (cfr. fig. 13) che, attorno a questi abbia luogo una rotazione rigida ϕ della sezione. Con che, se x0, z0 sono le coordinate di O rispetto agli assi centrali x, z (passanti dunque ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] tre componenti di moto rigido: due spostamenti y e z e una rotazione θ dei diaframmi nel loro piano; :
con M momento flettente della sezione considerata, T momento rispetto all'asse x di tutte le forze che precedono la sezione considerata e A( ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] di torsione si distinguono con le lettere Z ed S. Un filo ha torsione Z quando, tenuto in posizione verticale dinnanzi identiche a quelle in uso per il cotone (apritoi ad asse verticale o crightons, ecc.); si imballa quindi mediante pressa meccanica ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] sia la carica Ze, dove e è la carica elettronica, sia la massa A = Z + N (A = numero di massa). In effetti è con la scoperta del neutrone di rotazione (sistema rotante intorno a un asse di simmetria associato a particolari deformazioni permanenti del ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...