(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] stato), quasi tutte a scartamento normale. Asse principale dei trasporti è la linea Cheb- l, m, n, o, p, q, r, s (sempre sorda), t, u, v, x, y (vale i), z (= s sonora). Con l'aggiunta di segni diacritici vi sono in cèco: d′, t′, ň (= d, t, n palatali ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] che occupa nella tavola di Mendeleev il posto di numero d'ordine Z contiene Z elettroni che circondano un nucleo, la cui carica positiva è uguale portatubi superiore invia spesso la radiazione secondo l'asse di un cilindro di materiale opaco ai raggi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] è da considerare anche la piccola emergenza (11 km. di asse) del colle di S. Colombano (144 m.), che spicca finali, salvo -a (ed -œ), la scomparsa di -d- intervocalico, lo sviluppo di z (e poi s) dal c dinnanzi a e ed i (sima "cima"), il ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] poleografia, le strade prettamente marchigiane dovessero riuscire dirette secondo l'asse peninsulare, da SO.. a NE.; e, cioè, la Weitere Beiträge zur Charakteristik des Dial. der Marche, in Beihelfte z. Zeitschrift für rom. Phil., XI (1907); G. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] un incidente d'auto tale da non escludere l'ipotesi del suicidio, Z. Cynkutis, il protagonista del Dr Faustus del 1963). L'atmosfera fatta per attraversare il lavoro scenico o costituire un asse attorno al quale possa coagularsi l'invenzione d'un ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] reale, non è soddisfatta da alcuna funzione (salvo che da z = cost.); mentre per la cosiddetta equazione canonica dei piccoli moti forte getto d'aria.
Un disco, girevole intorno al suo asse, in cui siano stati praticati, a distanza costante l'uno ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dei gas e tm è la temperatura media della colonna d'aria d'altezza z − z0 alla cui base z0 la pressione è p0.
Da questa formula si z differiscono pochissimo da caso a caso. Invece un diagramma t, z, dove t è segnata sull'asse delle ascisse e z su ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] movimento dell'equipaggio mobile è di rotazione intorno ad un asse, invece che di forza riesce più esatto parlare di x = ωL e di impedenza
risulta anche: P = rI2, Q = xI2, A = Z I2.
Si deducono immediatamente le relazioni: cos ϕ = P/A; tg ϕ = Q/P ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] da quelle tradizionali (-l, -n, -r, -s, -d, -z) e l'imitazione, in tal caso, dei modi stranieri di formare il plurale grazie a quattro moderni ponti di audace costruzione. Nell'asse centrale dell'Esposizione sono stati posti i padiglioni tematici ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] data approssimativamente dall'area compresa fra la curva (3) o (3′), l'asse x e le ordinate condotte nei punti di ascisse ± l; è espressa le frazioni (7) come frequenze di palle bianche in z gruppi di n estrazioni? Se la risposta sarà affermativa, ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...