Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] reale x, suscettibile di assumere i valori di un intervallo dell’asse reale, esclusi, al più, alcuni valori in corrispondenza dei quali la Limite per una funzione complessa w(z) di una variabile complessa z
Si dà in maniera sostanzialmente identica ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] del raggio vettore OP:
ove ẋ, ẏ, ż sono le derivate temporali delle coordinate x, y, z di P e c1, c2, c3 i )ρ2ϑ· o anche, in coordinate cartesiane, ove si assuma come asse delle x l’asse polare del precedente riferimento polare, Ȧ=(1/2)(xẏ−yẋ), ove ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] operative del sistema (causate, per es., da disturbi z) e garantisce che il comportamento transitorio soddisfi delle centrifughe), disposti nel secondo caso simmetricamente rispetto all’asse di rotazione della macchina, e collegati mediante un ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] rappresentazione parametrica x=x (s), y=y (s), z=z (s), che riesce particolarmente agevole per lo studio delle (x2+y2) (x−d)=2dy2 dove d=AO=OC. La c., simmetrica rispetto all’asse y, ha un punto doppio isolato in O e ha la retta y=d come asintoto. ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] d, si possa avere propagazione guidata, per es., nella direzione z, è necessario che l’angolo ϑ del raggio con tale nulle le componenti del campo elettrico o del campo magnetico lungo l’asse della guida. Per alcuni tipi di g. si può avere anche ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] da stelle di popolazione II estrema, le più povere di metalli (Z<0,1%); quelli del secondo da stelle di popolazione II del Sole, le linee di forza sono dirette parallelamente all’asse del locale braccio a spirale, ma, su grande scala, sembrano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] vide un effimero Stato montenegrino vassallo delle potenze dell’Asse, il M. divenne una delle sei repubbliche della 5%). La composizione variegata e instabile del nuovo esecutivo retto da Z. Krivokapić ha dato luogo nel lungo termine a una fase ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] relazioni:
esse sono valide per ogni valore complesso della z, e la convergenza è inoltre uniforme in ogni insieme limitato appunto l’insieme p. di un intervallo aperto dell’asse x e di uno dell’asse y.
Per quanto riguarda il p. di trasformazioni ➔ ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] incontrata nel movimento secondo la direzione del suo asse sia minima? Sotto opportune ipotesi il problema si un ‘cilindro’ dello spazio R3 che ha per sezione sul piano z=0 un dominio semplicemente connesso. La prima soluzione, ottenuta da Eulero ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] , hanno numero di massa A e numero atomico Z (a eccezione del 34Be) dispari; se Z è pari ci sono numerosi i. (il numero definito l’operatore s). Quando la componente t3, lungo il terzo asse dell’isospazio, vale +1/2 il nucleone è nello stato «protone ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...