Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] degli Esteri, stipula con la Germania un accordo, l’Asse Roma-Berlino (1936), che allinea l’I. alla politica 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, 2002); Z. Hadid (MAXXI, Roma, dal 1998) ecc. Per l’architettura del paesaggio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nelle direttrici S e SE e sulla costruzione di un Asse attrezzato da Pietralata all’EUR, cui si accompagna la XXI secolo), dinamico spazio espositivo progettato nel 1998 dall'anglo-irachena Z. Hadid e inaugurato nel 2010. Tra i lavori per nuovi o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di abitanti e mezzi di produzione si è verificata lungo l’asse mediano che unisce fra loro le due principali città del paese, contadino E alla luce del lupo ritornano (1993) di Z. Zatèli. Nel complesso la forma parodistica risulta quella prediletta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] giapponese è l’isola di Honshu e in particolare l’asse allungato tra le due massime agglomerazioni, lungo il quale si cinque fonemi vocalici (/a i u e o/), dodici consonantici (/k g s z t d n h b p m r/), due approssimanti semivocaliche (/j w ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] sono una successione monotona di numeri reali che tende a +∞. Ponendo e−x=z si ha la s. ∑∞k=0akzλk, e se i λk sono interi si . converge nell’intervallo (0, 2π) essa converge su tutto l’asse reale, e la sua somma è una funzione periodica di periodo 2π ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] m. di f rispetto a r, o m. assiale di f rispetto a r (asse) o anche m. scalare di f rispetto a r, il prodotto mr del modulo di , C i m. d’inerzia di Ω rispetto agli assi di riferimento x, y, z (scelti comunque ma con l’origine in O) e α, β, γ i coseni ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] per vertice il centro della s. e uno stesso asse. Un settore sferico si può pensare ottenuto proiettando dal si ricava per essa l’equazione:
[1] formula
dove x, y, z sono le coordinate di un punto generico P appartenente alla sfera. L’equazione [ ...
Leggi Tutto
Matematica
Ogni superficie del 2° ordine (quadrica), priva di punti doppi e tangente al piano all’infinito. La prima delle due proprietà esclude tutte le cosiddette quadriche degeneri che comprendono i [...] (a>0, b>0); esso è segato in ellissi dai piani z=k e in parabole dai piani x=k e y=k; la superficie, b si ottiene un paraboloide di rotazione; tutti i piani per l’asse di rotazione sono piani principali. Il paraboloide iperbolico (o a sella) ha ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] [1] si ha poi
[3] formula,
dove X, Y, Z sono le componenti della forza e dx, dy, dz le componenti modulo infinitesimo uguale a ω dt (ω, velocità angolare) orientato come l’asse del moto rigido all’istante considerato. Se l’insieme di forze I si ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] che raggruppa le s. in 5 categorie a seconda del valore di Z. Il contenuto metallico di una s. è un indice della sua età si basa sull’effetto Doppler. Supponendo, per semplicità, che l’asse di rotazione della s. sia perpendicolare alla linea di vista, ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...