Eulero, angoli di
Eulero, angoli di angoli formati da una terna di assi mutuamente ortogonali rispetto a un’altra terna avente lo stesso vertice. Se si ha un sistema di riferimento Oxyz fisso nello spazio [...] x e la linea dei nodi n (detto angolo di precessione);
• l’angolo β tra l’assez e l’asseZ (detto angolo di nutazione);
• l’angolo γ tra la linea dei nodi n e l’asse X (detto angolo di rotazione propria).
Tutti e tre gli angoli variano in [0, 2π ...
Leggi Tutto
G
G 〈gi〉 [Forma maiusc. della lettera g] [ACS] Notazione della nota musicale sol nei paesi germanici e anglosassoni. [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi (da G0 [...] 572 d. ◆ [FSN] G-parità: è il prodotto della trasformazione per coniugazione di carica C e di una rotazione di 180° intorno all'assez nello spazio dello spin isotopico: G=Cexp(iπIz); autostati della G. con autovalore +1 sono i mesoni η, η', ρ, ecc ...
Leggi Tutto
quota
quota termine con cui si denomina usualmente il numero reale che indica la terza coordinata (indicata con z) di un punto dello spazio in cui sia stato introdotto un riferimento cartesiano Oxyz. [...] P dal piano xy ed è positiva (rispettivamente negativa) se si trova lungo il verso crescente (rispettivamente decrescente) dell’assez. Un punto con quota uguale a zero giace sul piano xy.
☐ In geometria descrittiva, assunto come → quadro un piano ...
Leggi Tutto
destrogiro
destrogiro o destrorso, in geometria, designa uno dei due possibili orientamenti di una terna di assi cartesiani in un riferimento Oxyz, raffigurato da pollice, indice e medio della mano destra [...] disposti a due a due ortogonali, in modo che l’asse x sia rappresento dal pollice, l’asse y dall’indice e l’assez dal medio. L’orientamento destrogiro si contrappone a quello → levogiro o sinistrorso, rappresentato dalla mano sinistra. Il termine ...
Leggi Tutto
levogiro
levogiro in geometria, sinonimo di sinistrorso (ossia con senso di rotazione contrario a quello delle lancette dell’orologio, detto perciò anche antiorario); il termine designa uno dei due possibili [...] indice e medio della mano sinistra disposti a due a due ortogonali, in modo che l’asse x sia rappresento dal pollice, l’asse y dall’indice e l’assez dal medio. L’orientamento levogiro è per convenzione considerato positivo e si contrappone a quello ...
Leggi Tutto
Leduc Silvestre-Anatole
Leduc 〈lëdüʹk〉 Silvestre-Anatole [STF] (Oust-Marais, Somme, 1856 - m. 1937) Prof. di fisica alla Sorbona (1900). ◆ [EMG] Effetto L.-Righi: effetto termomagnetico trasversale, [...] a tre assi cartesiani ortogonali come nella fig., se lungo l'asse x agisce un campo magnetico di induzione B e lungo l'asse y si ha un flusso di quantità calore Q, lungo l'assez si manifesta un gradiente di temperatura, grad T, cioè, scalarmente ...
Leggi Tutto
rapidita
rapidità [Der. del lat. rapiditas -atis] [FSN] Grandezza definita dalla relazione y=(1/2) ln[(E+ Pz)/(E-Pz)], con E energia e Pz momento longitudinale di una particella prodotta in una reazione [...] come il logaritmo dell'energia totale e la r. varia per una costante additiva per trasformazioni di Lorentz lungo l'assez. ◆ [OTT] R. di un'emulsione: nella tecnica fotografica, sinon. di sensibilità dell'emulsione stessa, nel senso che un'emulsione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] primo caso, cioè nelle condizioni di Archimede, C deve essere tale che
Posto DE=C, costruisce il quadrato DEGH, la parabola di vertice Z, asse ZD e lato retto C e l'iperbole passante per G e di asintoti DE e DH. Le due curve si incontrano nel punto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] come le numerose opere di M. Nowicki, J. Nowicki, H. Skióniewska, T. Zieliński, J. Soltan, Z. e O. Hansen. Tra tali realizzazioni: la stazione centrale e l’asse di scorrimento Trasa Łazienkowska a Varsavia, il palazzo dello Sport a Katowice, la città ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] e Inghilterra, Mussolini si avvicinò sempre di più alla Germania (Asse Roma-Berlino, 1936), abbandonando la Società delle Nazioni (1937) Romania la tradizione fascista era legata alla figura di C.Z. Codreanu e alla Guardia di ferro, partito milizia in ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...