• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1263]
Arti visive [150]
Matematica [160]
Fisica [160]
Archeologia [139]
Temi generali [100]
Storia [75]
Geografia [67]
Medicina [79]
Biologia [72]
Architettura e urbanistica [72]

GIOVANNI, STEFANO e NICCOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ S. Manacorda Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] Elia e un quarto variamente identificato, corrisponde lungo l'asse verticale della composizione il tondo con l'Agnus Dei, of Mediaeval Italian Painting, III, 1-4, Firenze 1957-1958; Y. Batard, Les fresques de Castel Sant'Elia et le Jugement dernier ... Leggi Tutto

LENA, Santa Cristina de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LENA, Santa Cristina de D. Ricci Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] In posizione corrispondente e simmetrica al presbiterio, lungo l'asse principale dell'edificio, è la tribuna che copre Santa Cristina de Lena. Nuevos hallazagos visigodos: el epígrafe del año 643 y el tablero de la Frecha, AEA 27, 1954, pp. 147-154; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONTI CANTABRICI – CHIESA, 'A SALA – PRESBITERIO – ICNOGRAFIA – LUSITANIA

MAILLEZAIS, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAILLEZAIS, Abbazia di M.T. Camus Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] del 1070 ca.; la copertura era a botte disposta in asse con la navata, ma non è possibile stabilire se sopra la an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 600-602; Y. Blomme, M.T. Camus, R. Lévesque, Saint-Pierre de Maillezais, CAF 151 (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾) G. Garbini Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] era costituita da un rilievo con la testa radiata di Ba῾alshamīn (v.). Oltre il passaggio si trovava una corte, dall'asse leggermente spostato verso destra rispetto al cortile precedente, di m 25 × 21, munita di un porticato su tre lati: sul fondo ... Leggi Tutto

SICHEM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997 SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ) A. Ciasca Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] con pianta simile alla precedente, ma con asse leggermente spostato; un altare e delle Balâṭah (Shechem), in Bull. Amer. Sch. Oriental Research, CXLVIII, 1957, pp. 11-28; Y. Yadin, A Note on Dating the Shechem Temple, ibid,. CL, 1958, p. 34; G ... Leggi Tutto

CARBONE, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Dario Gian Franco Spagnesi Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] a Ponte Pila, Genova 1962) che descrive minutamente i lavori di questo importante asse urbano. Morì a Roma il 27 marzo 1934. La figura del C. rimane lo schema planimetrico attorno ad una galleria ad Y, e certo sembra il più razionale tra quanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 GEMILA (Cuicul) P. Romanelli Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] Roma, - un grande stabilimento termale del tipo ad asse centrale, una grande sala fiancheggiata da sei absidi e medaglioni su più ordini racchiudono figure, soprattutto di animali. Bibl.: Y. Allais, Djemila, Parigi 1938; L. Leschi, Djemila, Antique ... Leggi Tutto

MONTMORILLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMORILLON D. Paris-Poulain (Mons Maurilionis nei docc. medievali) Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] 12°, il corpo centrale a navata unica e molto fuori asse, sopraelevato insieme a quello orientale, durante il sec. 14°, at Montmorillon, MünchJBK, s. III, 23, 1972, pp. 37-62 (rec.: Y. Labande-Mailfert, CahCM 16, 1973, pp. 326-328).D. Paris-Poulain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAECULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SAECULUM G. Becatti Personificazione del periodo di tempo detto secolo. Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] , ha una scena figurata che occupa tutto il campo secondo l'asse maggiore, terminando a semicerchio in uno dei lati brevi, con cespi del Mérida, in Boletin del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología, Universidad de Valladolid, 1969, pp. 9-29; ... Leggi Tutto

GABII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GABII (v. vol. iii, p. 753-754) A. Balil Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] votive e abitazioni con pavimenti di opus signinum. Qua sorse un nuovo quartiere, probabilmente di abitazione, secondo l'asse urbanistico del piazzale intorno al tempio. Altre distruzioni si avvertono a N: chiusura della vecchia strada tra l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ordinata²
ordinata2 ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali