CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] di Francesc Eximèniç, della fine del sec. 14° (Puig y Cadafalch, 1936), documentano nel modo più puntuale la riflessione teorica e presenta con un impianto regolare di vie rettilinee (un asse principale e due vie ortogonali che lo incrociano ad ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] terminanti in corrispondenza delle porte delle mura. L'asse principale conduceva dalla collegiata fino alla Puerta del Mercado 219-220 nr. 53; J. Ara Gil, Historia del arte en Castilla y León, III, El arte gótico, Valladolid 1995, pp. 251-252; ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] , uno dei fondatori dello IAU (Instituto de Arquitectura y Urbanismo), che propose a un gruppo di italiani di storico comincia dalla periferia: così nacque l’idea di un Asse attrezzato e di un centro direzionale lineare che si doveva sviluppare ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] in luce una parte della necropoli sviluppatasi secondo un asse direzionale N-S con ambienti sepolcrali allineati lungo un VIIIe siècle en Occident, "Actes du Colloque, Créteil 1984", a cura di Y. Duval, J.C. Picard, Paris 1986, pp. 213-220; D. ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] marciapiede; era tagliato ad E da una cardo lastricato in asse con la Via Bellanda.
Il quadro della vita municipale di C Nice grecque et Cimiez, Parigi 1968, ed. du Cadran; J. e Y. Rigoir, Tombes romaines découvertes à Cemenelum, in Riv. St. Liguri, ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] , la mancanza di parallelismo esistente tra l'asse del transetto e la facciata occidentale. A P. Deschamps, Les peintures de l'église de Saint-Savin, ivi, pp. 437-449; Y. Labande-Mailfert, Poitou roman (La nuit des temps, 5), La Pierre-qui-Vire 19622 ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] una compatta superficie bianca suddivisa da un asse centrale, sulla quale si alternano elementi pp. 74, 78, 258; C. Pérez Pastór, Noticias y documentos relativos a la historia y literatura española, in Memorias de la Real Academia española, XI ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] , ma venne devastata da Tamerlano nel 1402. Di conseguenza l'asse commerciale E-O si spostò ulteriormente verso N a vantaggio di Anatolia], Sanat Tarihi Yıllığı 2, 1966-1968, pp. 41-46; Y. Sebastac'i, Patmut'iwn Sebastioy [Storia di Sebastia], a cura ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] in maniera assai stretta alle regole della simmetria. Un asse maggiore è costituito da una linea che collega la torre 82; G. Llompart, La pintura medieval mallorquina. Su entorno cultural y su iconografia, 4 voll., Palma de Mallorca 1977-1980; Jaume ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] mecenatismo, la penetrazione a Napoli di quell'asse culturale romano-lombardo che, catalizzatosi intorno . 165-188; A. Avila Padrón, Influencia de Rafael en la pintura y escultura españolas del siglo XVI a través de estampas, in Archivo español de ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...