PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] fino ai Pirenei e all'Alta Garonna. L'interesse costituito dall'asse del Rodano, che apre la P. verso le regioni settentrionali europee , Eglises médiévales des Hautes-Alpes, Taulignan 1990; Y. Esquieu, Autor de nos cathédrales. Quartiers canoniaux ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] attività mercantili, come nel caso del principale asse viario della città (Mese), non permette M.A. Cook, London 1970, pp. 11-31, 128-144; C. Cahen, Y-a-t-il eu des corporations professionnelles dans le monde musulman classique?, in The Islamic City ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] , riassunta dal clipeo con l'Agnello, che, posto in asse con il Cristo e con il busto di Davide e sovrastato the American School of Oriental Research 230, 1978, pp. 33-38; Y. Tsafrir, St. Catherine's Monastery in Sinai: Drawings by I. Dunayevsky ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] pavimentate con lastroni di pietra, e seguenti l'asse dell'agglomerato urbano (Tossal Redó presso Calaceite, I, Barcellona 1934; id., La España primitiva, Barcellona 1950; A. García y Bellido, in R. Menéndez-Pidal, Historia de España I, 3, Madrid 1954 ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] semicircolari. I corpi di fabbrica erano allineati in asse tra loro e sfruttavano con possenti sostruzioni i pp. 63-64, 196-198, 331-337; J. Ferreiro Alemparte, Asentamiento y extincion de la Orden teutónica en España. La encomienda de Santa María de ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] figure furono fatte girare intorno al proprio asse, cambiandone così totalmente l'effetto ottico, s. pp. 80 ss.; M. Mena Marques, Dibujos italianos de los siglos XVII y XVIII en la Biblioteca Nacional, Madrid 1984, nn. 210 ss.; M. Newcome-Schleier ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Presso quest'ultimo non si è trovato alcun altro zoccolo; l'asse dell'Arco è perciò quello della Mese e la sua ricostruzione del VI sec. il cui nome è ancora ignoto.
Bibl.: C. L. Striker - Y. D. Kuban, in Dumbarton Oaks Pap., XXI, 1967, p. 267 ss.
S. ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] nei maschi, e 8,5, nelle femmine, si ottengono i valori X e Y. Una bassa statura (oppure, nel caso dei bambini, una statura prevista) che . Un primo gruppo può essere riferito all'asse ipotalamo-ipofisi-somatomedine. Uno degli ormoni necessari per ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] ha notizia che acquistò "una tavola intarsiata" dall'asse ereditario di Iacobello del Fiore. Un contratto datato , 2 voll.; G. Gronau, Die Künstlerfamilie B., Leibzig 1909; Id., B., Y., in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] largo Cairoli, in un punto nevralgico di Milano sull'asse della via Dante e del Castello Sforzesco all'imboccatura 3 marzo 1912; Las ideas para las grandes avenidas Montevideo con la galería y la rambla sur, in La Razón (Montevideo), 3 marzo 1912; s. ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...