Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di colonne laterizie; l'ingresso principale è sull'asse longitudinale, attraverso il porticato del Foro (col del tempio del dio Frugifero (C. I. L., viii, 8318-9; 8324; 20156; Y. Allais, Djemila, pp. 37 e 52; E. Albertini, in Compt. Rend. Ac. Inscr ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] mosaici rappresentanti la Gerusalemme celeste) in asse con l'ingresso, dove probabilmente erano , Il mausoleo di Teodorico: riflessioni e proposte, ivi, pp. 221-238; Y. Duval, Loca sanctorum Africae. Le culte des martyrs en Afrique du IVe au ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] di forte patetismo, posti su croci a rami d'albero commessi a Y, lasciata da G. in Toscana nel corso di tutta la sua attività corpo che asseconda questo impulso con una rivoluzione sul proprio asse, mentre la figura si immagina in movimento a mezz' ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Bath. L'impianto viario romano è stato sufficientemente indagato: l'asse E-O sopravvive approssimativamente nell'od. High Street, a dell'arcivescovo Roberto (Rouen, Bibl. Mun., 369 [Y. 7]), contenente miniature strettamente correlate a quelle del ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] verande perimetrali (kairō). Gli edifici interni sono distribuiti secondo un asse N-S: a destra del chūmon è l'"aula d'oro Kidder Jr., The Jomon Pottery of Japan, Ascona 1957; Y. Kobayashi, Nihon Kokogaku Kenkyū (Studi di archeologia giapponese), ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] g. raffigurato tuttavia questo asse sincronico incrocia l'asse diacronico della tradizione iconografica. la sculpture romane, La part de l'oeil 8, 1992, pp. 147-164; Y. Carré, Le baiser sur la bouche au Moyen Age. Rites, symboles, mentalités à ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] è spesso unica, più tardi a due stanze disposte sullo stesso asse, occupate da loculi per inumazione. Nel IV sec. a. Bulgare (Izvestia), XI, 1937, p. i ss.; C. Poinssot, Y. W. Salomonson, Le mausolée de Henchir Djaouf, in Oudheidkond.-Mededel., XLIV ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] punto, mentre in altri convergono su una zona o su un asse di fuga posti al centro.
Una serie di strumenti da architetti architects at work. Problems of structure and design, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1977 (3. ed.: 1988).
Dinsmoor 1950 ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] o asta di legno in grado di ruotare intorno a un asse orizzontale: per il lancio, l'estremità più lunga, con la ; D.R. Hill, Trebuchets, Viator 4, 1973, pp. 99-114; Y. Garlan, Recherches de poliorcétique grecque, Paris 1974; J.F. Haldon, Byzantine ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] Bretagna (Rennes), con il Maine e l'Angiò (lungo l'asse Lisieux, Le Mans, Angers) e con la regione di Beauvais Moyen Age, a cura di J. Le Maho (in corso di stampa); Y. Bottineau-Fuchs, L'architecture gothique en Haute-Normandie (in corso di stampa).M ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...