simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] alla bisettrice del ii e iv quadrante:
• simmetria rispetto a una parallela all’asse x (di equazione y = k):
• simmetria rispetto a una parallela all’assey (di equazione x = h):
Simmetria assiale obliqua
Trasformazione affine del piano per cui ...
Leggi Tutto
concavita
concavità proprietà di una curva piana o di una superficie, strettamente legata a quella di → convessità.
☐ In geometria, una figura piana possiede una concavità quando non è convessa, quando [...] i punti (a, ƒ(a)) e (b, ƒ(b)) (funzione convessa). Il grafico della funzione ƒ(x) volge, quindi, la concavità nel verso positivo dell’assey in un punto x0 se esiste un intorno di x0 in cui il grafico di ƒ(x) si trova “al di sopra” della tangente ...
Leggi Tutto
Agnesi, versiera di
Agnesi, versiera di curva algebrica piana del terzo ordine, definita come particolare luogo geometrico. Per la sua costruzione, si considera un punto H di una circonferenza di diametro [...] parametriche:
ovvero
ed equazione cartesiana
La versiera è simmetrica rispetto all’assey e tende asintoticamente all’asse x. La regione illimitata compresa tra la curva e l’asse x ha area finita uguale a 4(. La versiera, normalmente associata ...
Leggi Tutto
composizione, metodo di
composizione, metodo di tecnica qualitativa, che consente di ricavare il grafico di una funzione composta
a partire dai grafici delle funzioni componenti u = ƒ(x) e y = g(u). [...] punto P1(x0, ƒ(x0)) e ci si sposta da P1 parallelamente all’asse x fino a incontrare la bisettrice del quadrante nel punto P2(ƒ(x0), ƒ(x0)). Muovendosi da P2 parallelamente all’assey fino a intersecare il grafico di g(x), si individua il punto P3(ƒ ...
Leggi Tutto
convoluzione
convoluzione di due funzioni reali ƒ(x) e g(x) ∈ L1(R), è la funzione h(x) così definita:
La convoluzione è, quindi, l’integrale del prodotto tra le due funzioni, in cui una delle funzioni [...] viene traslata dopo averne preso la simmetrica rispetto all’assey. La convoluzione gode della proprietà commutativa:
Gode inoltre delle proprietà associativa e distributiva rispetto alla somma. La convoluzione di due funzioni dispari è dispari, ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] (x, y) = y. Analogamente posto ψ(i) = Δ1 (Re) ψ1(i) (x, Y) + Δ2 (Re) ψ2(i) (x, Y) + ... si ricava Δ1 (Re) = (Re)-1/2 e Y = (Re)1/2 y, mentre elementi strutturati, per unità di massa, rispetto all'asse xi; Cik è il tensore delle coppie interne, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] direzione del polo artico celeste (polo boreale dell'eclittica); se l'asse x si sceglie nella direzione del punto vernale γ (equinozio di primavera), l'assey si trova pressoché nella direzione del solstizio d'estate; se non vi fossero la precessione ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] , si ammette che le tensioni σz nella direzione z siano trascurabili.
Le sezioni della lastra fatte con piani normali all'asse x o all'assey sono soggette in generale, per unità di larghezza, a momento flettente mx o my, a momento torcente mxy e a ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] dei punti di contatto delle tangenti che alla curva, rappresentata da quell'equazione, si possono condurre parallelamente all'assey. Fra queste tangenti vanno incluse anche le rette che passino per eventuali cuspidi (ordinarie) della f. Se la ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] nell'ipotesi che il verso positivo delle rotazioni nel piano sia quello conducente, attraverso l'angolo reao, il verso positivo dell'asse su quello dell'assey (fig. 3); sarà
indi
Il numero ρ è dunque il modulo di a + bi; quanto a ϑ, individuato da a ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...