. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] neutro, l'equazione di stabilità si scrive:
Se infine lo stesso punto x′ y′ è pure il più lontano tanto dall'asse x quanto dall'assey l'equazione diventa:
Per potere utilizzare questa equazione occorre dare ancora un'altra relazione fra Wx e Wy. Si ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] detta delle onde piane.
Riferendosi a una terna di assi cartesiani x, y, z tale soluzione può mettersi nella forma particolare:
essendo E diretto secondo l'asse x e H secondo l'assey (fig. 1). La costante E0 si chiama ampiezza, l'argomento del seno ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] − Δx; ecc. Quando si tratta delle misure di precisione alle quali si è accennato, questo diagramma risulta simmetrico rispetto all'assey e i vertici A, A′, B, B′, C, C′... si possorio, con buona approssimazione, ritenere appartenenti a una curva di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] istante (definita, per es., dalla sua distanza zenitale ζ e dall'angolo di direzione ϑ, che la sua proiezione sul piano orizzontale forma con l'assey); e infine dallo sbandamento, orientamento della lastra nel suo piano definito dall'angolo μ tra l ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] ha scoperto l'unico integrale uniforme di questo problema (1836). Assunta la congiungente SJ (orientata da S verso J) quale asse x e per assey la retta ortogonale per G, sussiste l'integrale di Jacobi ½(ú2 + ÿ2) = ½ ω2(x2 + y2) + U − C, dove C è ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] F″ dovute ai due campi; e cioè
Consideriamo dapprima l'effetto della forza (1) esercitata da un campo elettrico, che supporremo uniforme e parallelo all'assey (fig. 4). La forza eE esercitata sul corpuscolo dal campo E, sarà essa pure parallela all ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] ma non ricchi di forme. L'abito più frequente dei cristalli è quello prismatico, con allungamento parallelo all'asse x, più di rado all'assey. Meno frequenti sono i cristalli tabulari secondo la base, molto somiglianti, in tal caso, alla baritina, e ...
Leggi Tutto
È un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3•Cu(OH)2 con CuO = 69,26, CO2 = 25,52, H2O = 5,22. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; a: b: c = 0,8501 : 1 : 0,8805; β = 87°36′. [...] assai variabile, ora corti e tabulari, specialmente per preponderante sviluppo di {001}, ora allungati e prismatici, secondo l'asse Z oppure secondo l'asseY; forme più frequenti a {100}, c {001}, k {111}, s {−111}, h {221}, σ {101}, O {−101}, u ...
Leggi Tutto
NaAlSi3O8. Appartiene alla famiglia dei feldspati, ed è il primo termine della serie sodicocalcica (v. feldspati). Sistema triclino, classe pinacoidale. a : b : c = 0,6335.. : 1 : 0,5577; α = 94°,3; β [...] (001), (110), (110), (101), (111). Abito tabulare secondo (010). Nella varietà periclino, abito prismatico secondo l'assey. Frequenti i geminati semplici e polisintetici secondo leggi diverse. Sfaldatura perfetta secondo (010) e (001). Durezza = 6 ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito da metasilicato di piombo (PbSiO3) che cristallizza nel monoclino in forme somiglianti a quelle della wollastonite, mentre i diagrammi di polvere ottenuti con i raggi Röntgen diversificano [...] da quelli della wollastonite.
I piccoli cristalli, striati lungo l'assey, sono spesso aghiformi e associati subparalleli o formano aggregati fibroso-raggiati. Sfaldatura secondo {010}, peso specifico 6,488, durezza 4,5. Incoloro o bianco con ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...