La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] A partire da questi testi, gli studiosi del IX e del X sec. hanno aperto nuove strade di ricerca delle quali soltanto oggi superficie conica o cilindrica con il piano che passa per l'asse comune della sorgente luminosa e dell'oggetto è una linea retta ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] nella fig. 28. Essa è abbastanza simile alla fig. 27, soltanto che ora risulta λ 〈 ξ. Lungo l'asse del fascio la percentuale x di elettroni superconduttori è nulla. Intorno ad esso, in una regione cilindrica di raggio dell'ordine di ξ (diciamo 10 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , la lettera a Dal Monte del 29 novembre 1602 (EN, X) e quella indirizzata a Sarpi del 16 ottobre 1604 (ibidem). è diretta verso il centro della Terra e non verso l'asse di rotazione terrestre. Perciò Huygens fu costretto a ipotizzare un improbabile ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] quali Bjorken aveva congetturato che fosse
F2(x, y) ≡ F2(x) (117)
F1(x, y) ≡ F1(x). (118)
Per spiegare il fatto che quindi una distribuzione angolare del tipo
dove θ è l'angolo che l'asse del getto forma con la direzione dei fasci e+e- nel centro di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] James Serrin determina alcune condizioni sufficienti affinché il funzionale F(u)=∫ωf(x,u(x), Du(x)) ‒ dove ω è un aperto di ℝn,
,
e dalla stessa corrente elettrica continua raccogliendosi attorno all'asse del sistema.
I bosoni di Goldstone. Jeffrey ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] in due sistemi di riferimento diversi, le rappresentazioni (x, t) e (x*, t*) sono legate da un cambiamento di riferimento:
x* = c(t) + Q(t) + Q(x − x0),
t* = t + a,
dove c è un'applicazione dell'asse dei tempi sulle posizioni, Q è un'applicazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di una decelerazione della Terra nella sua rotazione intorno al proprio asse non era ancora accettata; tutti i calcoli astronomici erano eseguiti al nostro sguardo" (1779-1786, I, p. X).
Il programma di studi della physique amusante era costellato ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] propaga nell'atmosfera come una struttura lenticolare, che ha come asse (core) la direzione iniziale del primario e il cui di 1 keV, e va quindi a incrementare il fondo diffuso di raggi X duri che presenta una densità d'energia wX≃6×10-5 V/cm3. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] un raggio rettilineo che, quando viene tagliato attraverso il suo asse è un parallelogrammo, come ABIK, e quella di un piedi (3,66 m ca.) l'una dall'altra. Il foro X nella prima tavola consentiva soltanto il passaggio di una piccola porzione dello ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] isotopico I=½: tutte le volte che I è parallelo al terzo asse dell'isospazio (I3=+½), il nucleone si trova nello stato protone, d'onda, ossia λ≃1,81 Å, nel caso dei raggi X bisogna usare fotoni di energia
ossia fotoni di energia cosi elevata che ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...