TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] 1; per un gas perfetto esse sarebbero delle rette parallele all'asse delle pressioni. Si noti che, al disotto di una certa t sale: con un procedimento del tipo descritto in fig. 3, in cui X questa volta è l'intensità del campo magnetico (X1 e X2) si ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] protone incidente con impulso di 820 GeV/c nel laboratorio e con X il gruppo di particelle che si originano dalla disintegrazione del protone e anomali di HERA, l'impulso trasversale (rispetto all'asse dei fasci) del getto ben compensa l'impulso ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] all'interno di un sistema palare non può essere simmetrica rispetto all'asse z. La variazione della velocità cu in funzione dell'angolo θ è irrotazionale, una vorticità forzata (per es., del tipo cu = x • r) sicché, di fatto, si è sempre in presenza ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] + ... an Ψn deve esserlo; 3) Ψ deve tendere a zero quando x, y, z, tendano a ± -.
I valori possibili per l'energia disegni mostrano le diverse configurazioni degli stati rispetto a un asse che in assenza di un campo esterno può essere comunque ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] consistono di strati quasi-cristallini accatastati periodicamente lungo l'asse di simmetria.
Per descrivere la disposizione degli atomi nei c. reali a partire dai dati di diffrazione di raggi X. Nel caso dei q.-c. icosaedrici, il reticolo ordinario ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] osmio 187) tali che si può dire esista un'emissione spontanea di raggi X da parte di certi isotopi dei corpi semplici esistenti in natura.
Si cioè di rotazione del solo oggetto attorno ad un asse che giace sul piano dello strato desiderato (1° ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] situata nel piano xy mediante luce polarizzata incidente secondo l'asse z, gli effetti ottici sono gli stessi che si sarebbero Erstarungsversuche mit Modellen aus Giessharzen, in VDI-Z., X CLVIII (1956); G. Mesmer, The interference screen method ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] di 90° l'uno rispetto all'altro e non coincidono con un asse dielettrico principale (per es., con riferimento alla cella nella fig. 1 in basso, formano un angolo di 45° con x' e z').In questa configurazione la modulazione di polarizzazione è ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ), ed è la seguente: Γ1′ 〈 Γ³25′ 〈 Γ¹2', Γ³15′; X²1 〈 X²4 〈 X²1′ 〈 X²4, L¹1 〈 L¹2′ 〈 L²3 〈 L¹1, L²3, Ge) diventa
dove θ è l'angolo che il campo B forma con l'asse principale (direzione di simmetria dove si trova l'estremo di banda). Ogni livello di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] disordine (un elettrone che si muove inizialmente lungo l'asse del flusso viene diffuso a caso in una direzione suo valore superconduttivo (s) e quello normale (n) pari a
dove ζ (x) è la funzione zeta di Riemann. La discontinuità di Cv a Tc è ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...