Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] per conferire all'attrezzo una rotazione intorno al proprio asse, assicurandone così la stabilità lungo la traiettoria e bassa della precedente. Anch'esso aveva forma rettangolare, di 220 x 30 m circa, ed era fiancheggiato su tre lati da terrapieni ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sesterzio. Accanto a queste denominazioni veniva prodotta la moneta di bronzo, l'asse e i suoi sottomultipli (il semisse corrispondente alla metà, il triente continua di monete di rame per il IX e X secolo rinvenuta a Bukhara e Samarcanda. L'assenza ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] muro; l'antemurale, fiancheggiato da novantadue torrette disposte in asse con le cortine libere tra le torri del muro A. Goldschmidt, K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, 2 voll., Berlin 1930-1934; L ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] secolo. A quest'epoca erano solamente due i ponti sulla Senna, non in asse tra loro, il Grand-Pont tra l'isola e la riva destra, Age "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura di X. Barral i Altet, III, Paris 1990, pp. 601-607; ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , p. 370). Altro edificio coperto con cupole in asse a una navata è la chiesa di S. Salvatore dell'arte in Italia, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, II, pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] numerose porte, una delle quali situata quasi sull'asse della qibla; al-Jaznai intorno alla metà del XIV Acién Almansa et al., La cerámica a mano de Nakûr (ss. IX-X): producción bereber medieval, in Arqueología y Territorio Medieval, 6 (1998), pp. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] la sua influenza (aes grave), l'unità monetaria è l'asse (as), del valore di una libbra. Anche se il Sotto i Fatimidi e in epoca successiva (a partire dalla seconda metà del X fino al XIII sec.) erano in uso parecchi raṭl: quello detto miṣrī di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] - R. Daghfous, s.v. Tunisie, La période islamique jusqu'à 1500, in EIslam2, X, 2002, pp. 691-97; P. Sébag, s.v. Tunis, ibid., pp. 676- del lato opposto si apriva la nicchia del miḥrāb e l'asse che univa minareto e miḥrāb divideva la moschea in due ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] un tempio di grandi proporzioni anche nella fase originaria (37 x 27 m ca.), presso la fonte Giuturna e allo sbocco del e di notevole importanza. Tra questi fondamentale era quell’asse est-ovest, dall’Appennino centrale alla costa, compreso in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] mausolei di A. vengono comparati ai mausolei fatimidi del Cairo. Il X e l'XI secolo vedono la nascita e la diffusione in varie altezza della facciata, che per motivi urbanistici non è in asse con il resto delle mura, e presenta una cascata di ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...