MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] costituiti da un sistema a pettine con asse portante rappresentato dalle longitudinali costiere e con di due nomi fluviali in Lucano e Silio Italico, in La parola del passato, X (1949), p. 53 segg.; id., A proposito del passo pliniano sul Piceno e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] urbani di medie dimensioni, che accrescono la concentrazione in questa ristretta area del paese, lungo il principale asse di comunicazione, ferroviario e stradale.
Condizioni economiche
Nel corso degli anni Novanta il governo democratico succeduto ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] per Ingolstadt), che hanno contribuito a decongestionare l'asse del Reno.
I gruppi ecologisti ''verdi'', sempre più DDR, Dresda 1977; ix. Kunstausstellung der DDR, ivi 1982; x. Kunstausstellung der DDR, ivi 1987; Durchblick, Ludwig-Institut für Kunst ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] l'intesa atomica bilaterale ha costituito l'asse della politica estera sovietica: ma contemporaneamente , Le village russe va-t-il disparaître?, in Cahiers du Monde Russe et Soviétique, X (1969), pp. 5-20; V. Novožilov, S. Strumilin, L. Bljachman, O ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 1938-48; Cahiers de l'Institut d'Études de l'Orient contemporain, I-X, 1945-48.
India ed Asia Centrale. - Il grande subcontinente indiano, URSS, conflitto in occidente evolventesi in favore dell'Asse), sia in considerazione del fatto che le misure ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] K. Kobro e M. Jarema muoiono poco dopo tale evento. X. Dunikowski (morto nel 1964), che ha indirizzato lo stile realista verso per significato e qualità: la stazione centrale e l'asse di scorrimento Trasa Lazienkowska a Varsavia; l'interessante ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] si adegua. Tra le sue opere più significative si ricordano Donde está X L-24890? (1963), Babel (1971) e Piezas perversas (1977). (progetto 1985), colloca nel centro della città un asse di collegamento lungo il quale trovano sistemazione la nuova ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] campagna di guerra italo-greca e la guerra dell'Asse contro la Iugoslavia indussero il governo bulgaro a stringere . Frova, Lo scavo della Missione Arch. it. ad Oescus, in Boll. Ist. Arch., X (1943), p. i e XI (1948), p. 73; id., Pittura romana in B., ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] all'interno della sua vasta cinta di mura. Sull'asse del teatro è stato scavato un tempio preceduto da un de l'Assoc. Pro Aventico, XIV (1943), pp. 7-42, tavv. I-X; P. Schazmann, Buste en or représentant l'empereur Marc-Aurèle trouvé à Avenches le 19 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] prevedeva (articoli 4, 21 e 22; allegati da VI a X) la costituzione di una nuova entità statale: il "Territorio libero . 39.700), Isola (t. 30.300), ecc.
L'asse delle comunicazioni stradali del Territorio libero di Trieste sarebbe rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...