CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] teoria delle forme di Stato, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, X [1931], pp. 18 ss.). La soluzione proposta dal C. sta regime parlamentare occorreva che "la costituzione si inform[ásse] a principi costruttivi precisi e che in primo ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] effittica della 8a sfera e del suo spostamento rispetto all'asse della 9a sfera; esamina inoltre i vari tipi di moto proportionum conservato in due codici miscellanei, entrambi autografi, nel ms. C X 27 della Bibl. comunale di Siena (ff. 161r-175v) e ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] bambini], in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper., X [1935], pp. 951 ss.; Sul comportamento delle reazioni oculari da dal basso in alto (inclinando cioè verso l'alto l'asse ottico dell'obiettivo) appaiono deformate se osservate come di consueto con ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] villaggio che si era sviluppato lungo un asse diagonale rispetto alla facciata della chiesa.
disegni per la sistemazione dell'accesso alla chiesa (Heimbürger, 1971, tavv. X e XI), fra i quali notevoli quello che prevede la scala su pianta ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] a Cicognini, un corpus davvero imponente che fu l'asse portante dell'attività editoriale del Lupardi. Con le edizioni romana toccò un vertice durante i pontificati di Clemente IX e Clemente X, con cospicue entrate per il L., che ne pubblicava i ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] le quali quella per la vigilanza della giunta liquidatrice dell'asse ecclesiastico di Roma, quella per le elezioni e per età giolittiana, la prima guerra mondiale e il dopoguerra, in Storia di Napoli, X,Firenze 1971, pp. 109 s., 112 s., 115 s., 118; L ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] arricchita da un piccolo fastigio e da vasi in asse con le paraste centrali, essa ricorda soluzioni presenti della seconda metà del Seicento e del Settecento, in Storia della Sicilia, X, Napoli 1981, pp. 82 s.; S. Pedone, La fontana Pretoria a ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] feudali era necessario procedere alla liquidazione dell’asse ecclesiastico, il primo passo verso la formazione il collegio di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) per quattro legislature (IX, X, XI, XII), quello di Manduria (Taranto) per due (XIII, XIV ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] A seguito del nuovo rivolgimento di alleanze che vide ricrearsi l’asse franco-veneto, nella primavera del 1513, Sforza lasciò Milano parte francese, Francesco I di Francia richiese a Leone X la sua sospensione dalla sede lodigiana, mitigata da uno ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] All’altezza del 1513, al momento dell’elezione di Leone X, Muzzarelli poteva dunque contare su una solida stima nel mondo un episodio del dibattito sulla lingua che si andava sviluppando sull’asse Bembo - Mario Equicola. A lui è indirizzata l’Epistola ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...