LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] .
Impostato su una matrice ortogonale di strade innervate da un grande asse est-ovest, il piano di Borgo Pio precede di poco i di 140.000 canne quadrate; una piazza d'arme di 30 x 45 canne; otto piazze dinanzi ad altrettanti "alberghi" delle Nazioni; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] –, si contrappone polemicamente al romanzo barocco e soprattutto all’asse dei romanzi a chiave Argenis-Eromena-Dianea. Cifre dell’ neulateinischen Vitensammlung des 17. Jahrhunderts, in Neulateinisches Jahrbuch, X (2008), pp. 145-176; E. Tamburini, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Argentina, in vista della creazione di un nuovo asse viario che congiungesse via Arenula con corso Vittorio Emanuele romana di storia patria, Fondo Marchetti Longhi; Ibid., Arch. stor. capitolino, Ripartizione X, bb. 37, f. 4; 103, f. 3; 166, f. 2; ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] linea mediana in modo da consentire la vista sull'asse che si protendeva dall'andito, attraverso il palazzo, I-II, ad Indicem; Id., Giunte agli artisti lombardi, in Arch. stor. lomb., X (1883), pp. 109 s.; G. Sobotka, in U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] il F. fu dichiarato erede universale e nella divisione dell'asse ereditario, come da testamento, gli spettarono sette dodicesimi dell' Palermo 1924-41, I, pp. 247, 387; VIII, p. 347; X, p. 182; E. Iachello, Ceti medi e riformismo nel Siracusano, I ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] visceri nei suoi recenti sviluppi, in Rass. di neurologia vegetativa, X [1953], pp. 3-22, in collab. con E. Galletti . 29-48); completò la sua concezione anatomo-fisiologica di asse diencefalo-ipofisario (Spunti clinici per l'anatomia e la fisiologia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] per le nozze di Lucia. Per Gian Galeazzo, l’asse fra Bernabò e il ramo cadetto della famiglia reale francese Il primo matrimonio di L. V. e la rovina di Bernabò, ibidem, X (1893), 3, pp. 585-611; K. Wenck, Eine mailandisch-thüringische ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] il regno d’Oltralpe; un rinnovo dell’asse francese, che era stato virtualmente interrotto dalla morte Luigi di Touraine (a proposito di una recente pubblicazione), in Archivio storico lombardo, X (1898), 1, pp. 5-27; J. Camus, La maison de Savoie et ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] con una pianta a croce greca, cui si aggiunge sull'asse longitudinale un ampio presbiterio, dove trova posto l'altare maggiore, Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 173-222; 2, pp. 128-158; X (1965), 1, pp. 139-155;Ead., F. B. F. architetto e ingegnere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] della stampa tedesca quale espressione delle potenze dell'Asse, di cui divenne vicepresidente.
Corrispondente de 1921; Previdenza, conquista civile, estr. da Le Assicurazioni sociali, X (1934); 8 settembre, Venezia-Milano 1944; Italia disarmata, Roma ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...