REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] . Un tamburo refrigerato ruota attorno ad un asse orizzontale lambendo l'acqua contenuta in una vasca (1954), n. 2 e n. 3; P. Grassmann, in Kältetechnik, 1954, n. 3; F. X. Eder, ibidem, 1959, n. 8; I. I. Zaravansky e L. Z. Melster, in Comptes rendus ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] IV dell'opera di J. Hulot e G. Fougères (v. città, X, p. 474), è molto dimostrativa per farci comprendere quale sia stato l' meno grande, al quale apparteneva l'altare, obliquo rispetto all'asse di detto tempio.
Il tempietto B, conosciuto col nome di ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] , uno strato più sottile corrisponde a una maggiore risoluzione di dettaglio lungo l’asse Z); riproduzione di forme curve e oblique, sopratutto di piccola dimensione, rispetto agli assi X e Y del piano di stampa. Il tipo di dispositivo per la stampa ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] Apollo con relativo modulo lunare al velivolo sperimentale X-29, dagli aerei da combattimento all'ultima può inclinarsi in avanti e indietro, ruotare intorno al suo asse longitudinale e a quello trasversale, muoversi verticalmente in alto e ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] che la Via Mezzaterra si sviluppa circa lungo l'asse di simmetria del ripiano, pressoché trapezoidale, su cui sulla via tra Aquileia e Verunum (Itin. Anton., p. 276, 2) nella X regione e venne iscritto nella tribù Papiria (Corp. Inscr. Lat., V, 2044, ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] filetto liquido più basso: se h è l'altezza della lama, l'equazione della parabola riferita a un asse orizzontale x e a un asse verticale y con l'origine sul ciglio interno della traversa, è semplicemente:
Per lo studio delle traverse è necessario ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] di dimostrare l'adesione formale della Danimarca alle potenze dell'Asse. Nel luglio 1940 la Danimarca uscì dalla Società delle nazioni blocchi. Il 20 aprile 1947 era morto il re Cristiano X e gli era succeduto Federico IX.
Bibl.: Sulle condizioni e ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] Pt è stato recentemente dimostrato che, ruotando la direzione dell’asse lungo il quale sono allinea ti gli spin dei due 5969, pp. 1106-10; B. G. Park, J. Wunderlich, X. Martí et al., A spin-valve-like magneoresistance of an antiferromagnet-based ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] leggi; la più frequente è quella di Karlsbad che ha per asse [001] e che avviene di solito per compenetrazione (fig. 4 numerose; fra le più frequenti: c {001}, b {010}, m {110}, M {−110}, x {−101}, y {−201}, e {021}, n {0−21}, f {130}, z {−130}, o ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] II, 1x; Purg., II, 112) e del Boccaccio (Decameron, X, 7), da alcune didascalie del Canzoniere Vaticano 3214 (ed. Pelaez, Bologna spesso delle melodie di canzoni popolari per farne l'asse della composizione, collocato nella parte del tenore. Questo ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...