PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] vincoli, i quattro centrali determinati da una speciale pila a doppio X ed i due estremi da tiranti di acciaio pretesi, che passano , necessariamente bilaterale, dei carichi, rispetto all'asse longitudinale del ponte. Il momento flettente totale ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Nîmes. Il suo piano ha la forma di un'ellissi, in cui l'asse maggiore misura metri 136,15 e il minore m. 107,82, e poteva La città di Lione non vi fu unita che nella metà del sec. X, e oltre a Lione ed Arles le altre città principali del regno furono ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] moto parabolico uniformemente accelerato. Se il corpuscolo parte dall'origine O delle coordinate avendo velocità v parallela all'asse delle x, si ha dalle note formule del moto uniformemente accelerato che la sua posizione, dopo trascorso il tempo t ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] (≈ 1015Hz) mentre è allo studio l'estensione ai raggi X e γ. Pur interessando una così ampia parte dello spettro campo magnetico applicato e dalla sua direzione rispetto all'asse cristallino. Un esempio è pure rappresentato nella fig. ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] delimitata dall’asse delle ascisse, le rette di equazioni x=a e x=b, e la curva d’equazione y=f(x), in modo la sua tensione. La soluzione generale di tale equazione è u(t,x)=a(x−ct)+b(x+ct), dove a e b sono funzioni arbitrarie di una sola variabile, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] prevedeva (articoli 4, 21 e 22; allegati da VI a X) la costituzione di una nuova entità statale: il "Territorio libero . 39.700), Isola (t. 30.300), ecc.
L'asse delle comunicazioni stradali del Territorio libero di Trieste sarebbe rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] terra sia dallo spazio, grazie a telescopi infrarossi, a raggi X, radiotelescopi e così via. Per oggetti così deboli è spesso senso inverso oppure con momento angolare perpendicolare all'asse di rotazione della galassia. Questo fenomeno è conseguenza ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] , che gli ioni le cui velocità formano, con l'asse della configurazione, angoli superiori a un certo angolo limite, muovendosi efficienza, è riemessa sotto forma di radiazione X molle. Sono questi X che irradiano quindi la microsfera con elevato ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] di fotoni di altissima energia (nelle bande gamma e X), forse legati alla formazione catastrofica di un buco nero emette uno o due fasci collimati di radiazione, per es., lungo l'asse magnetico, e rotanti. Essa si comporta allora come un faro; la ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] ugualì il primo verticale; altri presero l'asse della rotazione diurna per intersezione dei sei circoli L'influsso dei pianeti si considerava fortissimo nelle case cardinali I, IV, VII, X, moderato nelle II, V, VIII, XI, debole nelle III, VI, IX ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...