LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] come l'Evangeliario di Notger (972-1008) con avorî del sec. X e sculture mosane del sec. XII.
Tra gli altri edifici civili, la costa fiamminga e il Reno, nel porre più a nord l'asse del commercio, fermò lo sviluppo delle città lungo la Mosa.
Fu il ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] l'azoto, l'ossigeno, lo zolfo, ecc. si trovano in un doppio legame, come in [X]
o se si ha a che fare con l'ossigeno degli N-ossidi delle basi piridiniche [ alle catene cellulosiche e cioè parallelamente all'asse della fibra, e tale ipotesi è ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] campagna di guerra italo-greca e la guerra dell'Asse contro la Iugoslavia indussero il governo bulgaro a stringere . Frova, Lo scavo della Missione Arch. it. ad Oescus, in Boll. Ist. Arch., X (1943), p. i e XI (1948), p. 73; id., Pittura romana in B., ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] otto potenze che non avevano dichiarato guerra all'Asse - propose che venissero ammesse come membri con diritto IX: cooperazione internazionale economica e sociale (articoli 55-60); X: il consiglio economico e sociale (art. 61: composizione; ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] , di capacità di 25-30 litri, girevole intorno a un asse normiale alla sua lunghezza; porta nell'interno, normalmente alla lunghezza, più avanti). Il locale è provvisto di stufa (fig. 2, X) e di scaffali, che portano per lo più 4 file di robuste ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] centro nell'origine e avente un vertice sull'asse reale positivo. Le radici nme dell'unità coefficienti reali, nelle due indeterminate u, v; e la ricerca delle radici x = u + iv della f (x) = o equivale a quella delle soluzioni reali del sistema P (u, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] all'interno della sua vasta cinta di mura. Sull'asse del teatro è stato scavato un tempio preceduto da un de l'Assoc. Pro Aventico, XIV (1943), pp. 7-42, tavv. I-X; P. Schazmann, Buste en or représentant l'empereur Marc-Aurèle trouvé à Avenches le 19 ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] cancro dei fumatori); fisici (emanazioni di radio, raggi X, azione diretta della luce solare); patologici (erosioni, delle piante.
Processo necrotico dei tessuti, principalmente corticali, nell'asse epigeo, od anche, più raramente, ipogeo, il quale ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] elementi sia perché essi erano decentrati rispetto all’asse longitudinale della navata, suggerendo quindi una visione Questa edizione si ricollega idealmente alle più ‘politiche’ Documenta X e 11. Il processo di migrazione intrapreso da Documenta ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] per tanto, costruito il quadrato su quel segmento unitario dell'asse delle ascisse compreso fra le ascisse o e 1, e dalla (2) si deduce che il numero dei redditieri con reddito superiore a x è y = Ak-α, e il numero totale dei redditieri, essendo k il ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...