È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] . Questa ha la forma di un prisma rettangolare con l'asse longitudinale orizzontale: le due testate estreme sono molto robuste e viene condotta ai condotti ss, tt e uu e quindi restituita per x e y all'aperto. Poiché l'entrata dei gas nei canali di ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] funzioni del tempo ritardato t′ = t − r/c e quindi implicitamente di x, y, z, si ottiene l'espressione effettiva di E ed H. A meno T chiuso alle estremità con due tappi isolanti E, lungo l'asse del quale è teso un sottile filo pure metallico, F. Nell ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] indice d'altezza Ya. Ma questa è l'equazione d'una parabola, passante per l'origine delle coordinate, il cui asse di simmetria è l'asse delle x e il cui parametro è uguale a
(fig. 6).
Esaminando la posizione di queste parabole nel tratto del campo di ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] collegando con fili tesi i punti di C simmetrici rispetto all'asse a. Attaccando ora alla residua parte di sfera p manichi considerare varietà a quattro dimensioni, luogo delle terne di valori x y z soddisfacenti la f = o, e le proprietà topologiche ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] i due assi principali del tubo neuronale, l'asse dorsoventrale e quello rostrocaudale. Questi due sistemi 2000, 1, 1, pp. 20-29.
D. Nijhawan, N. Honarpour, X. Wang, Apoptosis in neural development and disease, in Annual review of neuroscience, 2000, ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] il suo corso è indicato dall'attuale lunga via al-Khalīǵ al-Maṣrī. L'asse della città era una via parallela ad al-Khalīǵ, che riuniva le due porte Dei due palazzi costruiti dai califli nel sec. X, cioè quello orientale più grande e quello occidentale ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] f′ (ξ), deve essere
ciò significa, geometricamente, che, nel punto della curva y = f(x) corrispondente a ξ, la tangente alla curva stessa deve risultare parallela all'asse delle x. Si ha così una condizione necessaria per i punti di massimo o minimo ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] montuoso attraversa l'isola nella direzione del suo asse principale, da SO. a NE., con varie Explorations in British North Borneo, 1883-87, in R. Geogr. Soc., Proc., n. s., X (1888); Ch. Hose, A Journey up the Baram River, ecc., in Geogr. Journ., I ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] l'antico nome di comitato, detto di Novara dalla fine del sec. X. Nel 1110, durante il periodo comunale, Enrico V le inflisse gravissimi dalle Valli Ossolane, aspre, dirupate lungo la catena asse delle Alpi, ai ripiani diluviali, alle alluvioni della ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] primo di essi si assume che in ciascuna sezione perpendicolare all'asse del r. tubolare le variabili caratteristiche del sistema quali la equazioni è necessario conoscere la velocità del fluido u(x,y,z) e le espressioni delle velocità di reazione ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...