. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] r produce un campo la cui linea di forza centrale è l'asse del cerchio. La forza nel centro O ha il valore
in a questo sistema di riferimento Oxyz il campo abbia in ogni singolo punto (x, y, z), un valore indipendente dal tempo. La misura della f. ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] IX. A questo punto si chiude il rubinetto IX assieme all'VIII e al X, si aprono invece i rubinetti V, VII, finché il liquido, che è steso il tessuto filtrante. Il cilindro ruota attorno al proprio asse e pesca per poco meno della metà in una vasca A ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di muro di colmo. Quando invece il muro interno non risulti sull'asse dell'edificio, o peggio quando non si abbiano muri mediani, sarà estradosso in vista e nella ripresa del sec. IX e X, quando le cupole venivano voltate sui loro alti tamburi, queste ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] senza strisciare, sul catodo, restando in un piano normale all'asse del catodo stesso.
Fin qui non è stata considerata l' 50 cm.), la gamma S (da 8 a 11 cm.), la gamma X (da 3 cm.). Sono stati anche costruiti magnetron per lunghezze d'onda minori ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] interi a 128 o a 160 bit). Una funzione hash crittografica H(x) deve avere le seguenti caratteristiche: a) deve produrre valori di dimensione direzione del suo asse), si otterranno fotoni polarizzati nella stessa direzione dell'asse del filtro. Anche ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] documenti più antichi del dialetto, quelli di Frisinga, del sec. X o XI, non presentano ancora tracce di varietà dialettali; ma I giovanissimi brancolano tra gli estremi e cercano l'asse della loro vita e della loro arte nell'idealismo ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] e biologico degli oceani.
La fig. 10 della voce clima (X, p. 597) rappresenta uno schema della distribuzione delle correnti bene sviluppata la controcorrente da O. a E. (il cui asse è prossimamente a latitudine di 5° N.). La Corrente nord-equatoriale ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] una tacca di sicurezza; lo scatto s leva a fulcro centrale (in x); una delle estremità a becco è premuta contro il contorno con la quale il mollone, invece di essere disposto davanti all'asse di rotazione del cane, come nel sistema francese, era ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] il quale, se un corpo oscilla intorno a un asse orizzontale con periodo T, esiste un altro asse di oscillazione parallelo al primo per il quale il , che tagliano normalmente le linee di forza. Se W (x, y, z) costante è l'equazione di una qualunque di ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] o arrhenal o metarsolo (IX), l'acido dimetilarsenico o cacodilico (X).
L'arrhenal non provoca alito fetido né diarrea né disturbi renali particolarmente attivo sulle lesioni luetiche dell'asse cerebrospinale; l'acido diamminofenilarsenico, o ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...