VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] si adegua. Tra le sue opere più significative si ricordano Donde está X L-24890? (1963), Babel (1971) e Piezas perversas (1977). (progetto 1985), colloca nel centro della città un asse di collegamento lungo il quale trovano sistemazione la nuova ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] 20 raggi terrestri (≃128.000 km, quasi nella direzione dell'asse della rotazione terrestre). All'incirca nel 1961, i primi dalla radiazione elettromagnetica (termica, luminosa, ultravioletta e X) e corpuscolare del Sole.
Una situazione analoga si ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] diametro Oy arbitrariamente scelto, descrive un moto armonico. Denotando infatti α, δ gli angoli formati dal raggio vettore OM con l'asse orientato O x, agli istanti t e zero, rispettivamente, si ha α = ω t + δ, e quindi la proiezione OM′ è data dall ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] Roma, obbligandoli al pagamento di un tributo nominale di un asse per iugero, al fine di testimoniare che i fondi ceduti diventa dal punto di vista del diritto pubblico il proprietario (Gai., X, 2, 7: in eo (provinciali) solo dominium populi romani ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] tra la Germania e gli altri stati dell'Asse, rigidamente disciplinati dai rispettivi governi, anzi quasi Italia, firmatarî della "Carta dell'Avana".
Organizzazione del commercio nei singoli paesi (X, pp. 962, 964; App I, p. 451).
La seconda Guerra ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] La curva di frequenza rende intuitivo questo fatto. L'area della parte di piano compresa tra la curva e l'asse delle x (asintoto della curva) vale 1; l'ordinata corrispondente all'origine è inversamente proporzionale al parametro μ: una seconda curva ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] caldo o il freddo eccessivi, le radiazioni del sole, dei raggi X, del radio. Molte sostanze provocano infiammazione per via chimica, gas momento, i globuli bianchi del sangue lasciano l'asse della corrente aderiscono alla parete del vaso e, ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] fessure (rafe) più o meno evidenti e continue lungo tutto l'asse maggiore, che si osservano in quelle specie che vivono in cellule lasciano per lo più soltanto impronte ben riconoscibili.
X. Rhodophyceae o Florideae. - Pluricellulari, assai mutevoli ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] figura obiettiva F s'immagina riferita a una terna di assi cartesiani ortogonali Oxyz (v. coordinate), di cui ad es., l'asse delle x sia la linea di terra della rappresentazione del Monge e quelli delle y, z siano le intersezioni di un dato piano di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] 'uranio; lascia un residuo nebulare in rapida espansione, che irradia nell'X, nell'ottico e nel radio e che in tempi dell'ordine di attivi, che espellerebbero in direzioni opposte lungo il loro asse di rotazione nubi di plasma. Le energie in gioco ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...