MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] nelle fasi di volo propulso) bisogna fornire l'inclinazione dell'asse, ottenuta appunto dal programma di volo. Inoltre è necessario ζ. L'equazione del moto della struttura si scrive:
dove x è lo spostamento elastico, pc e la pressione all'ingresso del ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] il carro a due ruote massicce di legno (rinforzate con ferro) fissate nell'asse, pure di legno; la treggia (lera); il giogo frontale; l'aratro (goldia nuovo nome di Navarra. Al principio del sec. X è costituita la monarchia di Navarra, che in seguito ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] del cristallo, che sia perpendicolare ad una particolare direzione detta asse ottico, la doppia rifrazione non ha luogo e il cristallo fatto che la densità dell'aria alla detta altezza limite, cioè x = e-βς, non si riduce affatto a zero, ma importa ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] dell'annessione e della conquista, il T. fu inserito nella X Regio Venetia et Histria, diviso in quattro municipi: a Feltre a cui giungeva la Via Claudia Augusta, e s'innestava nell'asse ad esso normale che correva parallelo al fiume. Nella porta, ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] est od ovest, essendo movimenti che tendono a spostare l'asse del giroscopio parallelamente a sé stesso, non ne disturbano il cerchio verticale, M è il cerchio-fantasma. Con X sono indicate quattro scatolette cilindriche contenenti mercurio, le quali ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] Giappone su potenza dell'ordine di 200 ÷ 270 kW per asse. Le locomotive vengono utilizzate per treni con velocità d'impostazione d invece, sono stati applicati sulle più moderne carrozze UIC tipo X, cui s'è accennato, nonché sulle carrozze a gran ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] ultravioletta dello spettro che giunge fino a 1,4 centesimi di μ, i raggi X fino a 5 milionesimi di μ, i raggi γ fino ad alcuni decimilionesimi di una superficie cilindrica, girevole intorno al proprio asse mediante sospensione con filo di quarzo; la ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] etilbenzolo (VII), pseudocumolo (VIII), mesitilene (IX), durolo (X), ecc.
È presente anche un altro idrocarburo monociclico, lo è messo in comunicazione con la terra, lungo il suo asse è sospeso il filo 3 che viene alimentato da corrente continua ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] la battaglia di Filippi (41 a. C.) Antonio pose sul trono di Cappadocia Ariarate X ma lo fece mettere a morte dopo sei anni di regno. Con lui si estinse lunga, coperta in vòlta a botte con l'asse perpendicolare a quello della chiesa. L'esempio più ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] è detto, l'erosione ha inciso sui fianchi della collina. L'asse di queste diramazioni è a N. il Corso Garibaldi, a NE all'energico Giulio II non si poté reggere, mentre Leone X preferì spartire con lui l'effettivo dominio su Perugia, finché non ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...