Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...]
Tra quelli a effetto ventralizzante annoveriamo Xwnt-8 (dove X sta per Xenopus e wnt per sequenze geniche simili a il segnale al recettore prodotto dal gene patched nello stabilirsi dell'asse antero-posteriore dell'ala di Drosophila e dell'arto dei ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] si ricava dalla (2) Tds = d(Cx cos α) la quale, essendo ds = rda, x = r sen a e per la (5), diventa:
Per la calotta semisferica, per y = della forza P5 si tracci la parallela alla tangente all'asse in corrispondenza del giunto fra i tronchi 4 e 5. ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] liquida (al suo punto di ebollizione) contenente x % di ossigeno, è data da D = 0,86 + 0,00289 x.
La tensione superficiale dell'aria liquida contenente fig. 10, nel quale sono riportati sull'asse delle ascisse la percentuale di aria liquida evaporata ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] :
1. Fuso ad alette (fig. 32-a) formato da un asse di ferro ingrossato da una parte e forato; a questo ferro sono Berichte des königl. Zool. und Anthrop.-Ethnogr. Museums zu Dresden, X, 1902-03; W. Foy, Australische Spindel, in Ethnologica, I, ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] i freni che regolano la velocità della posa. Allo stesso asse comune dei due tamburi è collegato un potente argano a βx + i sen βx), assumendo uguali valori per valori di x differenti di
la corrente, se non esistesse l'attenuazione, assumerebbe gli ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] Lo spettro della radiazione emessa si estende sino alla regione dei raggi X e oltre (v. acceleratore, in App. IV, i). A da quattro elettrodi metallici simmetricamente disposti intorno all'asse di propagazione del fascio, eccitati da un'opportuna ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] di sodio dell'acido debole in esame; il grado di idrolisi x rimane in questo caso definito dalla semplice relazione
e poiché la costante segno delle ordinate, cioè la curva viene a tagliare l'asse delle ascisse.
Ad es. per l'acido cloridrico abbiamo: ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] : (lf − ln) / (lf − lp) ove ln esprime il contenuto (X%) di acqua allo stato naturale. In base a questo indice, variante da 0 a assume σ = p − u; il segmento intercetto sull'asse delle ordinate (coesione vera) può ritenersi praticamente costante entro ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] 0189.
Il piombo cristallizza nel sistema cubico: l'analisi coi raggi X mostra un reticolo cubico a facce centrate.
La densità del piombo catena senza fine; oppure è circolare e ruota intorno ad un asse verticale (figg. 2, 3, 4, 5). Un bruciatore a ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] particolare: non solo il dipolo è inclinato di ben 59° rispetto all'asse di rotazione, ma il suo centro è distante dal centro di massa alla scoperta di un'intensa e inattesa emissione di raggi X dalla chioma, con il massimo dal lato rivolto verso il ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...