Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Suppl., v. 493). Esso è posto sulla continuazione dell'asse del tempio, e, dove non ha eguale orientazione, bisogna Priorato; in essa lo stile degli ornati ci riporta al sec. X.
Agli artisti del Rinascimento piacque molto il tipo dell'altare a mensa ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] , e vn, i le velocità degli ioni positivi e rispettivamente negativi al posto x. Al catodo è nn, nullo e la corrente è tutta trasportata da ioni fissata per mezzo di un tappo isolante E lungo l'asse di un cilindro metallico A, che porta alla base B ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] , si sviluppa a 1600 se misurata lungo l'effettivo decorso dell'asse centrale. Si è voluto paragonare il Caucaso ai Pirenei per la e l'Imeretia. Seguono i viaggi di P. S. Pallas, di X. Hommaire de Hell, di C. E. Eichwald (1825-26), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] i poemi omerici (Il., XIV, 6; XXII, 444; Od., X, 360). In questi i diversi momenti del bagno sono indicati con molta Caracalla, di Diocleziano. Pare che avessero forma allungata secondo l'asse nord-sud; ai lati potevano essere giardini e in essi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] poi, a una progressiva emancipazione della provincia dall'asse egemonico San Paolo-Rio de Janeiro. In varie in portoghese e in inglese); AA. VV., L'arte del Brasile, Milano 1982; C. X. de Mendoça, Tomie Ohtake, pref. di P. M. Bardi, San Paolo 1983; F ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] AB con un contatto mobile D.
Il liquido da sperimentare X si pone in una cella con elettrodi di platino platinato, l'arco con corrente alternata fra due elettrodi ordinarî, il cui asse comune era normale alla direzione d'un intenso campo magnetico. ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] quale si dipartono lateralmente gallerie normali al suo asse, alla loro volta intersecate da altre gallerie mostrano l'evoluzione pittorica dalla metà del sec. II fin verso il X, poiché in questo cimitero si è continuato a seppellire fino a epoca ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] collaborazione anche economica con i paesi firmatari, rafforzava la convinzione internazionale dell'esistenza di una sorta di asse Mosca-Pechino che potesse agire come elemento di pressione nei confronti degli equilibri politici di tutta la regione ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] l'arto, o lo allontanano o lo avvicinano all'asse del corpo. Lo studio dei rilievi delle masse muscolari ha il III, IV, VI, XI, XII; mista il V, VII, IX, X.
In appendice allo studio del sistema nervoso consideriamo gli organi di senso:
Occhio. - ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] l'albume costituito essenzialmente di albumina; lungo l'asse maggiore dell'uovo si trovano le calaze, due cordoni
Bibl.: H. v. Meyer, Archaeopteryx lithographica, ecc., in Palaeontographica, X, 1861; R. Owen, On the Archaeopteryx of von Meyer, in ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...